San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Sono 80 sino ad ora le malattie curabili con trapianto di cellule staminali

4 Aprile 2013
News

Sulle cellule staminali ci sono molte speranze che possano contribuire sempre di più ad elevare in maniera significativa la qualità di vita delle persone e il contrasto delle malattie. La ricerca in questo campo compie ogni giorno nuovi passi, tuttavia, se per alcune patologie sono in corso solo sperimentazioni, per altre invece la cura con staminali è una realtà.

Ad oggi sono ben 80 le patologie curabili con trapianto di cellule staminali: come si legge sul sito di InscientiaFides, nell’ultimo ventennio il sangue midollare, il sangue periferico ed il sangue fetale (cordonale) sono stati utilizzati per il trapianto di HSC (elementi primordiali multi potenti) nella cura delle emopatie maligne, delle immunodeficienze, delle emoglobinopatie, di alcune malattie del metabolismo e di forme congenite ed acquisite di aplasie midollari. Nello specifico, il trapianto di cellule da conservazione autologa, in cui il paziente è donatore di se stesso, rappresenta una cura di comprovata efficacia per il mieloma, i linfomi ed alcune forme di leucemia acuta.

Nel trapianto di staminali da conservazione allogenica, in cui il paziente riceve le staminali di un donatore o di un sangue cordonale compatibile, permette la cura delle leucemie acute e croniche, delle emoglobinopatie, delle immunodeficienze e di malattie congenite del metabolismo o dello sviluppo osseo. In particolare, si ricorre alla cura con trapianto di cellule staminali emopoietiche di sangue cordonale in tumori quali, Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL), Leucemia Acuta Mieloide (LAM), Linfoma di Burkitt, Leucemia Mieloide Cronica (LMC), Leucemia Mieloide Cronica Giovanile (JCML), Leucemia Mielomonocitica Cronica Giovanile (JMML), Liposarcoma, Sindromi Mielodisplastiche (MDS), Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML), Neuroblastoma, Linfoma Non-Hodgkin, Linfoma di Hodgkin; e nelle malattie non tumorali da insufficiente funzionalità midollare, come Anemia Aplastica Severa, Anemia di Blackfan-Diamond, Discheratosi Congenita, Anemia di Fanconi, Trombocitopenia Amegacariocitica, Sindrome di Kostmann.

Altri trapianti riguardano la rigenerazione cutanea e cornea, la ricostruzione di frammenti ossei e di tratti di vasi sanguigni, come riporta un recente articolo di Panorama. Si sta sperimentando o studiando su atrofia muscolare, sclerosi multipla, Sla, morbo di Krabbe e di Huntington, nel contrasto nel diabete, Alzheimer, Parkinson.

InScientiaFides si sta mobilitando da tempo con una Campagna di educazione sanitaria affinché tra le persone, famiglie e giovani, si diffonda sempre più una conoscenza corretta delle cellule staminali e delle loro potenzialità, ad oggi conosciute, credendo che attraverso la conoscenza si possa essere più consapevoli dei propri diritti di cittadini e avere elementi concreti di riferimento nel momento di compiere delle scelte. Scelte come quella di donare o conservare il cordone ombelicale del proprio figlio alla nascita, evitando che finisca in un bidone con tutte le sue cellule staminali, rendendo impossibile tutto quello che oggi con quelle cellule si può fare e si potrà fare.

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

CURE COMPASSIONEVOLI: L’UTILIZZO DELLE STAMINALI, LE RIFLESSIONI DEL PROF. VERONESI
SUCCESSO ALL’EBTM DI LONDRA PER IL LAVORO SCIENTIFICO CONDOTTO DA INSCIENTIAFIDES CON LE UNIVERSITÀ LUISS E LA SAPIENZA DI ROMA

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.