In Italia è possibile conservare le cellule staminali da sangue cordonale per uso autologo-dedicato al neonato o ad un consanguineo, come da decreto ministeriale del 18 novembre 2009, presso le ...
Scarica il PDF
In 60% dei pazienti è stata bloccata la progressione della malattia senza aggravamenti della disabilità dopo dieci anni dal trapianto e miglioramenti del quadro neurologico
Scarica il PDF
Il 75% delle persone colpite da ictus sopravvive con una qualche forma di disabilità, le cellule staminali da cordone ombelicale rappresentano una fonte per il trattamento del danno celebrale ischemico.
Scarica il PDF
Le cellule staminali da cordone ombelicale sono tra le principali utilizzate in caso di leucemie essendo in grado di generare l’insieme di tutte le cellule del sangue ...
Scarica il PDF
Ogni mese vengono eseguite delle analisi specifiche sui dati della biobanca e dei campioni conservati, per assicurarsi di mantenere determinati requisiti richiesti non solo da FactNetcord ...
Scarica il PDF
La rete di biobanche tra i temi centrali del PNR (Programma Nazionale per la Ricerca) 2021 – 2027 il quale evidenzia e dimostra la loro utilità come unità di servizio ...
Scarica il PDF