San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

“Staminali, tra i rifiuti il 98% dei cordoni ombelicali”

4 Luglio 2014
News

Così titola TRMWEB.IT il servizio giornalistico realizzato a Palermo in occasione dell’Open Day, giornata di incontri sulle cellule staminali organizzata da InScientiaFides

Informazione. È questa l’esigenza più importante che emerge dal servizio realizzato da TRMWEB.IT sull’Open Day organizzato da InSicentiaFides a Palermo, mercoledì 2 luglio.

La giornata era dedicata alla conoscenza delle cellule staminali, in particolare alle cellule staminali da cordone ombelicale e alla loro conservazione, aperta a chiunque ne volesse sapere di più sull’argomento.

Nel servizio, nel quale è stato ribadito che a oggi con le cellule staminali cordonali si trattano oltre 70 malattie, tra le quali linfomi e leucemie, è stato intervistato il biologo Fabio Nicolosi.

Nicolosi ha affermato che in Sicilia nel 98% dei casi non viene eseguita una conservazione di cellule staminali da cordone ombelicale perché non c’è informazione. Per questo motivo, partendo dalla convinzione che la conservazione delle staminali cordonali del proprio bambino alla nascita sia un’opportunità per i genitori, è partita questa iniziativa in collaborazione con InScientiaFides.

Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides, intervistata, ha ricordato che il sangue cordonale è una riserva di salute importantissima e che nel mondo sono stati già eseguiti un milione di trapianti con cellule staminali, dei quali il 59% autologo e il 41% allogenico. Quindi, conclude la Piroli, è importante implementare la raccolta delle cellule staminali e continuare a divulgare l’informazione su questo argomento.

News

Navigazione articoli

Il 2 luglio, Open Day sulle cellule staminali a Parlermo
Family Day di agosto a San Marino

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.