San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

[Speciale Covid-19] La strada verso la cura passa dalle staminali da cordone ombelicale

26 Novembre 2020
News

Ne avevamo già parlato in primavera: un paziente italiano affetto da Covid è stato curato con una doppia infusione di cellule staminali cordonali.

Una speranza, una nuova possibilità per il futuro, per essere più forti e in salute, allontanando non solo gli spettri di patologie complesse, ma anche quello di una pandemia aggressiva che ci sta tenendo lontani dagli affetti.

Oggi questa speranza si fa più concreta: i polmoni colpiti dal Covid-19 potrebbero ricevere le giuste cure con delle infusioni di cellule staminali estratte dal cordone ombelicale al momento del parto che, alla luce delle recenti ricerche, diventa ancora più prezioso.

Le ricerche di Camillo Ricordi negli Stati Uniti

Il pioniere di questo nuovo studio è Camillo Ricordi, dna tutto italiano, direttore del Diabetes Research Institute e Cell Transplant Center dell’Università di Miami.

Il fulcro risiede proprio nelle cellule staminali contenute nel cordone ombelicale di un bimbo appena nato, che il più delle volte viene buttato via e invece può diventare un salvavita essenziale: da un singolo campione si possono infatti estrarre le staminali ed espanderle, producendo fino a 10.000 dosi terapeutiche.

Dal trattamento del diabete di tipo 1 al Covid-19

Come spiega lo stesso Ricordi: «Nel diabete le cellule estratte dal cordone ombelicale hanno un’azione antinfiammatoria e immunomodulante, contrastano la tempesta di citochine, hanno anche un’azione antivirale e antibatterica e promuovono la rigenerazione dei tessuti».

Tutte proprietà replicabili per contrastare l’infezione dei pazienti affetti da Covid.

Gli studi del diabete di tipo 1 ci insegnano molto e ci fanno fare passi da gigante in tempi rapidi durante questa emergenza che corre ancora molto veloce.

La sostanziale differenza rispetto al trattamento di pazienti diabetici è che, mentre per loro è necessario inviare queste cellule nel pancreas e quindi cateterizzare l’arteria femorale e risalire all’arteria dell’organo bersaglio, per i malati Covid è sufficiente una trasfusione di sangue.

Altra buona notizia è che la ricerca è già in fase avanzata ed è già al livello pre print (l’ultima bozza prima che si passi alla pubblicazione ufficiale).

I risultati?

Assolutamente straordinari: il 100% delle persone sotto gli 85 anni che ha ricevuto l’infusione di staminali è sopravvissuta, la percentuale si abbassa al 90% se si considerano anche i pazienti più anziani. Si scende al 50% per quanto riguarda la sopravvivenza del gruppo di controllo.

Covid-19 e cellule staminali: i prossimi passi

Siamo vicinissimi alla meta.

Come spiega ancora Ricordi durante la sua intervista: «Avremo incontri anche in Italia per vedere se si riesce a fare una banca di queste cellule per distribuirle in Europa, ma ci sono già gruppi nel Paese, come quello di Massimo Dominici dell’università di Modena e Reggio Emilia, che coordina 4 centri italiani impegnati su protocolli simili».

Attendiamo fiduciosi e, nel frattempo, continuiamo a tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari.

Come dimostra la scienza, la conservazione delle staminali cordonali è un atto lungimirante, per un futuro sereno e pieno di luce.

 

Fonti:

  • https://www.la7.it/laria-che-tira/video/cellule-staminali-ottenute-dal-cordone-ombelicale-il-diabetologo-camillo-ricordi-le-abbiamo-gia-23-11-2020-351836
  • https://thewam.net/coronavirus-cura-cordone-ombelicale/
  • https://www.adnkronos.com/salute/medicina/2020/05/27/coronavirus-polvere-staminali-per-curare-danni-polmoni_w8DmnXPHQxzlRfzvegaGkN.html?refresh_ce

News

Navigazione articoli

Una nuova strada per il trattamento dell’autismo
Osteoartrite e cellule staminali: la cura degli adulti di domani

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.