San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Sclerosi multipla: buoni risultati dal trapianto di cellule staminali autologhe

4 Novembre 2013
News

Le cellule staminali autologhe ematopoietiche trapiantate in pazienti con sclerosi multipla ne hanno provocato un significativo miglioramento. I risultati arrivano dalla tecnica di immunosoppressione e trapianto di cellule staminali applicata dal 2009 a oggi su 11 persone colpite da forme aggressive di SM e sperimentato già dal 1996 al 2008 su 74 pazienti in Italia affetti da forme aggressive di SM, ottenendo una stabilizzazione, se non un miglioramento della disabilità, nel 66% dei casi. I dati dello studio sono stati divulgati da Gianluigi Mancardi, direttore del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Genova, nel corso del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia in svolgimento a Milano. Chi può beneficiare meglio della tecnica sono giovani, con una storia di malattia di breve durata e un’importante componente infiammatoria. “Esistono forme aggressive e rapidamente evolutive – spiega Mancardi, secondo le dichiarazioni riportate dall’Agenzia AGI- che non rispondono alle terapie approvate e conducono precocemente i pazienti a livelli avanzati di disabilità. Lo sforzo della comunità scientifica è pertanto volto alla ricerca di strumenti più efficaci per controllare la malattia, anche nelle forme cosiddette ‘maligne. L’idea del trapianto si fonda sul razionale di effettuare una forte immunosoppressione per distruggere le cellule autoreattive responsabili del danno al SNC, seguita dalla reinfusione delle cellule staminali autologhe per ricostituire un sistema immunitario modulato che possa così tenere sotto controllo l’autoimmunità. Occorre però sottolineare che il trapianto non è una procedura scevra da rischi – ha precisato Mancardi – in particolare rischi infettivi nella fase che segue l’intensa immunosoppressione e con una mortalità, in questo gruppo di pazienti, pari al 2,7 per cento”.
“Anche per questa ricerca – commenta Luana Piroli, direttore della biobanca InScientiaFides – vorrei porre l’accento sul fatto che si parla di cellule staminali autologhe (donatore e ricevente sono la stessa persona) ematopoietiche che a fini terapeutici sono utilizzate solo quelle derivanti dal sangue del cordone ombelicale e dal midollo osseo. Non ci stancheremo dunque di proseguire nella divulgazione e nell’educazione sanitaria su questi argomenti per aumentare la consapevolezza nelle persone di quanto sia importante la ricerca nel settore e quanto sia altrettanto determinante che le cellule staminali vengano donate o conservate”.Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES: IN BOCCA AL LUPO JACK SINTINI!
Cellule staminali adulte efficaci nel trattamento di traumi cerebrali. Lo dimostra una sperimentazione americana

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro


InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.