San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

In Italia si va verso la costituzione di un’Autorità unica sui trattamenti con cellule staminali.

22 Novembre 2012
News

Il Ministro della Salute italiano Renato Balduzzi ha indetto di recente la prima riunione di un comitato di “saggi” per avviare l’iter di costituzione di un’Autorità nazionale di riferimento per i trattamenti con cellule staminali. Al vaglio degli esperti sono stati sottoposti: la proposta di realizzare un Registro nazionale dei trattamenti con terapia cellulare e con trapianti cellulari, il decreto sulla somministrazione di terapia cellulare per ogni paziente e una relazione sulla metodologia attuata dalla Fondazione Stamina.

Tra le decisioni prese emerge quella che i prodotti utilizzati per le terapie cellulari (prescritte a singoli pazienti o ad uso compassionevole) potranno provenire solo da cell-factory, ossia laboratori di produzione e manipolazione delle cellule staminali, autorizzate dall’AIFA, l’Agenzia italiana del farmaco. Tali terapie dovranno anche essere approvate da Comitati etici.

“La mobilitazione del Ministro della Salute sulle terapie e i trapianti con cellule staminali – commenta il direttore generale di InScientiaFides Luana Piroli – indica come in campo clinico l’utilizzo di cellule staminali sia una realtà destinata a crescere nel tempo, ma sulla quale, al fine di tutelare al massimo il paziente e quindi i cittadini, occorre attuare un’attenta e puntuale, quanto competente, azione di regolamentazione e monitoraggio. La dotazione di linea guida contribuisce a evitare speculazioni e improvvisazioni in un ambito in evoluzione, aperto a scenari terapeutici importantissimi, ma su parti dei quali si è ancora in fasi sperimentali. Ecco perché è basilare che chi decide e chi opera in questo specifico campo siano operatori professionali e riconosciuti, non importa se pubblici e privati, tra i quali anzi un confronto continuo, scevro da ideologie e pregiudizi, può solo contribuire ai migliorare prestazioni e servizi”.

“Il fatto – continua la dottoressa Piroli – che la nostra biobanca, InScientiaFides, abbia ottenuto la certificazione Fact-Netcord, un riconoscimento internazionale sull’eccellenza dei nostri servizi a livello trapiantologico, che ci rende interlocutori affidabili e di riferimento a livello mondiale, dimostra come ci siano già soggetti che operano ai massimi livelli. Noi, senza eufemismi, siamo già all’avanguardia per quanto riguarda l’ambito di competenza in cui operiamo, la crioconservazione di cellule staminali da cordone ombelicale, e questo è motivo di garanzia per le famiglie che si rivolgono a noi, ma dovrebbe essere anche un elemento di distinzione per la rete sanitaria e scientifica del territorio, nel quale purtroppo si rilevano ancora inefficienze sui servizi e spesso un’informazione non del tutto corretta che finisce per creare confusione e ulteriori incertezze tra i cittadini”.

News

Navigazione articoli

Nuovi passi verso una Medicina rigenerativa: prodotta una cellula staminale “immortale”
Attenzione ai promoter di Biobanche che diffondono false informazioni su metodologie di conservazione delle cellule staminali e relative certificazioni. InScientiaFides ribadisce l’assoluta validità della certificazione Fact-Netcord

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.