San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

CONTINUA AD ALLUNGARSI LA VITA DELLE STAMINALI CRIOCONSERVATE

15 Agosto 2013
News

Gli studi scientifici allungano la vita alle cellule staminali estratte dal sangue del cordone ombelicale e crioconservate nelle biobanche.

A certificarlo, non solo i 20.000 trapianti di cellule staminali effettuati utilizzando il sangue del cordone ombelicale per il trattamento di numerose patologie ematologiche, ma anche un prezioso studio scientifico che ha analizzato le cellule, verificandone la loro vitalità e funzionalità.

Proprio la crioconservazione e il mantenimento nel tempo delle cellule staminali, sono un fattore cruciale per la riuscita di questi trapianti.

Il Prof. Broxmeyer (Università dell’Indiana, Indianapolis, USA), uno dei pionieri della crioconservazione, ha pubblicato nel 2011 un articolo in cui si valuta il mantenimento di diverse caratteristiche funzionali delle cellule staminali cordonali anche dopo 23,5 anni di conservazione.

Lo studio ha dimostrato che, in campioni di sangue cordonale scongelati, trascorsi 23,5 anni, è possibile ottenere un numero di cellule e di precursori emopoietici simile a quello che si era registrato negli stessi al momento della raccolta. Lo studio compara anche i risultati con quelli già ottenuti dopo 5, 10 e 15 anni di congelamento.

Dati inconfutabili che allungano la vita delle staminali a ben oltre i 20 anni, dimostrando che possono essere recuperate – cioè non muoiono – e che hanno ancora la capacità di crescere e funzionare normalmente.

Non solo: ulteriori prove di funzionalità sulle cellule staminali cordonali scongelate dopo più di 20 anni dimostrano che sono ancora in grado di attecchire in un ospite quando vengono trapiantate.

Le unità di sangue scongelate sono in grado di innescare una risposta immune, poiché i linfociti T rimangono anch’essi vivi e funzionanti dopo il periodo di crioconservazione.

L’ultima prova effettuata nello studio ha riguardato la capacità di generare cellule indotte iPS partendo da cellule cordonali scongelate. I risultati dimostrano come, anche in questo caso, l’efficienza di generazione di cellule iPS sia simile a quella che si riscontra con cellule cordonali fresche.

Lo studio conferma che il bancaggio delle cellule staminali cordonali, se compiuto nel pieno rispetto degli standard internazionali previsti sin dalla fase di raccolta, in condizioni ottimali e con un monitoraggio continuo, può portare ad avere cellule vitali e perfettamente funzionanti.

Ora attendiamo fiduciosi altri studi, perché più si allunga la vitalità delle staminali crioconservate, maggiore è la possibilità di migliorare la salute dei cittadini.

Altre preziose informazioni sul mondo delle cellule staminali puoi trovarle sul blog di Luana Piroli, direttore generale della biobanca InScientiaFides.

Hal E. Broxmeyer, Man-Ryul Lee, Giao Hangoc, Scott Cooper, Nutan Prasain, Young-June Kim, Coleen Mallett, Zhaohui Ye, Scott Witting, Kenneth Cornetta, Linzhao Cheng and Mervin C. Yoder. “BLOOD” Mar 10, 2011

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

MEETING 2013: INCONTRARSI PER CONDIVIDERE LE CONOSCENZE E ACCELERARE IL RITMO DEL PROGRESSO
‘THE CELL OF LIFE’, UN CORTOMETRAGGIO DEDICATO ALLA CONOSCENZA DELLE CELLULE STAMINALI ATTIRA L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO DEL MEETING DI RIMINI.

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro


InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.