San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Cellule staminali per riparare le cartilagini

23 Gennaio 2015
News

Si sta mettendo a punto il meccanismo che permetterebbe alle cellule staminali mesenchimali del tessuto adiposo di generare cellule della cartilagine.

Questo consentirebbe di affrontare in maniera più risolutiva le lesioni alle cartilagini. Ma non solo.

L’importante ricerca è il tema del post di Luana Piroli che dal suo blog rivela che questa metodica è oggetto di una ricerca promossa dal 2013 dalla Fondazione InScientiaFides in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

Si tratta di uno studio condotto dalla dr.ssa Arianna DellaValle insieme alla dr.ssa Raffaella Fazzina.

Mercoledì sono arrivati i primi risultati prodotti dalla ricerca che sarà presentata in un evento pubblico la prossima primavera.

L’obiettivo dello studio è di valutare il potenziale “condrogenico” (generare cellule della cartilagine) delle mesenchimali da tessuto adiposo.

L’argomento è di stringente attualità visto che altri studi sono portati avanti da un’importante istituzione come la Standford University per i cui risultati i diretti interessati si mostrano davvero fiduciosi.

News

Navigazione articoli

Saperne di più sulle cellule staminali: ecco i Family Day 2015 a San Marino
Missione Zero: il progetto di InScientiaFides per azzerare lo spreco delle cellule staminali da cordone ombelicale

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.