AntonioAdmin
AGENZIAREPUBBLICA
20 Luglio 2022
Ancora troppo spesso si legge che “NON C’È NESSUNA EVIDENZA SCIENTIFICA CHE TESTIMONI L’UTILITÀ DELLA scienza è in continua evoluzione ed haCONSERVAZIONE DI CELLULE STAMINALI A USO AUTOLOGO” – SI TRATTA DI UNA DICHIARAZIONE FALSA. A confutare questa tesi… Scarica il PDF
FIDEST
20 Luglio 2022
In Italia è possibile conservare le cellule staminali da sangue cordonale per uso autologo-dedicato al neonato o ad un consanguineo, come da decreto ministeriale del 18 novembre 2009, presso le banche di sangue placentare esistenti sul territorio nazionale… Scarica il PDF
CONTROLUCE
20 Luglio 2022
1700 studi nel mondo attestano l’efficacia nell’utilizzo, 1700 motivi per conservare Si sono dimostrate molto efficaci nella cura di malattie congenite grazie alla terapia genica, per trattare, ad esempio, tumori incurabili, oppure nell’identificazione … Scarica il PDF
PIANETASALUTEONLINE
20 Luglio 2022
Nel 60% dei pazienti è stata bloccata la progressione della malattia senza aggravamenti della disabilità dopo dieci anni dal trapianto e miglioramenti del quadro neurologico. Scarica il PDF
METEOWEB
20 Luglio 2022
La Sclerosi Multipla è una patologia autoimmune che colpisce circa 2,8 milioni di persone nel mondo. Le cellule staminali per uso autologo rappresentano ad oggi una grande risorsa in costante evoluzione. Scarica il PDF
INSALUTENEWS
20 Luglio 2022
Nel 60% dei pazienti è stata bloccata la progressione della malattia senza aggravamenti della disabilità dopo dieci anni dal trapianto e miglioramenti del quadro neurologico. Scarica il PDF
TECNOMEDICINA
20 Luglio 2022
Un trial clinico appena concluso e realizzato dal Dott. Jingmei Hsu, Dott. Koen Van Besien e lo specialista in malattie infettive, il Dott. Marshall Glesby finanziata dai NIH presso la Weill Cornell Medicine in collaborazione con … Scarica il PDF
INSALUTENEWS
20 Luglio 2022
“Il sangue da cordone ombelicale è la vera risorsa del futuro per una possibile cura sia per le neoplasie ematologiche che per l’HIV”, così Luana Piroli … Scarica il PDF
IMGPRESS
20 Luglio 2022
Un trial clinico appena concluso e realizzato dal Dott. Jingmei Hsu, Dott. Koen Van Besien e lo specialista in malattie infettive, il Dott. Marshall Glesby finanziata dai NIH presso la Weill Cornell Medicine in collaborazione con … Scarica il PDF
NEWS IN-DIES INFO
20 Luglio 2022
Riuscito l’intervento di trapianto di cellule staminali per Alessandro Baricco a cui era stata diagnosticata la leucemia mielomonocitica cronica (LMMC) la più frequente delle sindromi mielodisplastico-mieloproliferative ed è una malattia caratterizzata… Scarica il PDF