San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
    • FACTNetCord e certificazioni
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
    • FACTNetCord e certificazioni
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Bimbo di tre anni con anemia aplastica salvato grazie al sangue cordonale conservato alla nascita

4 Marzo 2015
News

Bimbo di tre anni affetto da anemia aplastica associata a epatite (HAAA) salvato grazie a un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, utilizzando il suo sangue del cordone ombelicale conservato alla nascita. Al trapianto è stata associata a una terapia immunosoppressiva. Dopo sole due settimane dall’intervento, il suo midollo osseo ha ripreso a funzionare.

Il caso è riportato dal Transfusion and Apheresis Science, rivista scientifica internazionale.

“Di fronte a casi come questi – commenta Luana Piroli, presidente della Fondazione InScientia Fides – non possiamo che esultare per l’ottimo risultato ma allo stesso tempo indignarci ancora di più per il continuo e quotidiano spreco di sangue cordonale che potrebbe essere invece conservato. La storia di questo bambino è una dimostrazione di quanto sia assolutamente necessario proteggere il cordone ombelicale del proprio bimbo al momento della nascita e impedire che venga buttato. Inaccettabile quel 97% che finisce tra i rifiuti”.

“L’efficacia del trapianto di cellule staminali autologhe è una realtà, un’opportunità di cura che, – continua la dr.ssa Piroli -, data la sua praticità e la mancanza di GVHD (rigetto), è considerata un’ottima scelta per i giovani pazienti, i quali, altrimenti, dovrebbero attendere troppo a lungo per trovare un donatore allogenico o il trattamento potrebbe essere ritardato a causa di infezione grave e altre complicazioni inaspettate”.

News

Navigazione articoli

Giornate dedicate alla gravidanza e alla genitorialità
Family Day a San Marino: full-immersion nel mondo delle cellule

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.

FACT NetCord Accredited

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro


InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.