San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

UTILIZZO DELLE STAMINALI: AL SAN RAFFAELE DI MILANO UN GRANDE SUCCESSO CLINICO DI INGEGNERIA GENETICA

11 Luglio 2013
News

Come giustamente scrive Daniela Mattalia su Panorama.it, i nomi sono complicati: leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich.
Si tratta di due malattie genetiche rare, famigliari invece a coloro che ne sono affetti, soprattutto ai genitori di bambini che purtroppo hanno pochissime speranze di farcela a superarle.
La leucodistrofia metacromatica è una malattia neurodegenerativa, la sindrome di Wiskott-Aldrich è una rara forma di immunodeficienza che colpisce i maschi.
Una luce, una speranza, arriva da due sperimentazioni cliniche, condotte da ricercatori dell’ Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) e pubblicate sulla rivista Science.
“La qualità della ricerca del San Raffaele è un patrimonio nazionale da tutelare e incentivare – commenta Luana Piroli dal suo blog, direttore generale della biobanca InScientiaFides – e la nostra Fondazione si onora di condurre progetti insieme a studiosi di questo livello. Due settimane fa, proprio al San Raffaele, abbiamo organizzato un meeting scientifico nel quale
Chiara Bonini, Giuseppe Peretti e Vania Broccoli, ricercatori al San Raffaele, hanno condiviso con altri scienziati e col pubblico presente il percorso di ricerca che stanno compiendo nei rispettivi ambiti, sempre a contatto con le cellule staminali adulte”.
In entrambi i casi evidenziati da Panorama.it, i ricercatori hanno applicato la terapia genica somministrando a 15 piccoli malati di varie nazionalità (9 con leucodistrofia e 6 con Wiskott-Aldrich, dai 3 ai 9 anni di età) cellule staminali derivanti dagli stessi pazienti, ingegnerizzate e poi reinfuse.
Se la sperimentazione sarà confermata da ulteriori test, questo tipo di terapia genica potrebbe essere applicata anche ad altre malattie: in futuro, le cellule del sangue, rese più efficienti e combattive, potrebbero contrastare con successo tumori o infezioni.
Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

IN GIAPPONE UN NUOVO FEGATO DA STAMINALI ADULTE
IL FAMILY DAY NON VA IN VACANZA!

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro


InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.