San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Un gesto salvavita

7 Agosto 2014
News

Era il 1988 quando fu praticato il primo trapianto di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale. Si trattava di un caso di anemia di Fanconi.
Da allora si registrano 20.000 utilizzi di sangue del cordone ombelicale e 400.000 unità dello stesso conservate nelle 100 biobanche del mondo.

Al 2007 risale il primo trapianto autologo di sangue cordonale, al quale si è ricorso per il trattamento di una bambina tedesca di tre anni con leucemia linfoblastica acuta, malattia che già dopo 20 mesi dal trapianto risultava in completa remissione.

A ricordare queste significative tappe nella storia della medicina e quali passi avanti continui a compiere la ricerca medica, soprattutto nel campo dell’utilizzo delle cellule staminali autologhe, è il direttore generale di InScientiaFide Luana Piroli dal suo blog (luanapiroli.com).
Con dati alla mano quindi si può comprendere quanto sia importante scegliere di conservare o donare il sangue del cordone ombelicale di un bambino alla sua nascita.

News

Navigazione articoli

“The Cell of Life” in concorso al XV “Fiati Corti
La newsletter di agosto di InScientiaFides

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.