San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Trapianto di vena creata con cellule staminali su bimba di 10 anni

14 Giugno 2012
News

“Abbiamo utilizzato un processo noto come decellularizzazione, in cui le cellule del paziente originario vengono effettivamente lavate via tramite l’utilizzo di enzimi e detergenti, questo consente di evitare il fenomeno del rigetto: rivestendo il tessuto di trapianto con le staminali della ragazzina siamo riusciti a renderlo identico a quello dell’organismo ospite”. Con questa spiegazione pubblicata sulla rivista Lancet, l’èquipe di medici e ricercatori dell’University of Gothenburg e lo Shalgrenska University Hospital in Svezia, hanno rivelato come siano riusciti a effettuare un trapianto di vena porta su una bambina di 10 anni ricorrendo alla medicina rigenerativa.

La vena porta, la quale collega l’intestino e la milza al fegato, aveva un’ostruzione che non era possibile rimuovere, né sostituire. Luca Rivelli, chirurgo del Policlinico Gemelli di Roma ha precisato: “Il problema principale è che la vena porta ha delle dimensioni tali per cui è molto difficile utilizzare una vena prelevata dal paziente, come si fa in altri casi, e anche l’uso di vasi ‘sintetici’ non ha molto successo”. Ecco dunque il ricorso alle cellule staminali prelevate dal midollo osseo della piccola paziente, iniettate in una struttura di vena iliaca “lavata”, prelevata dall’inguine di un cadavere. In due in due settimane, le cellule staminali hanno ricreato una nuova vena, uguale in struttura e forma a quella originale, pronta per essere trapiantata. In un anno, le condizioni della bambina sono migliorate. I medici hanno riferito che la paziente è cresciuta di 6 cm ed ha avuto un aumento di peso di circa 5 kg.

Fonte: VitadaMamma.com del 15.06.12 e Ansa del 14.06.12

News

Navigazione articoli

A Sassari, utilizzate cellule staminali in ortopedia
Piu’ sicure le staminali del cordone ombelicale rispetto ad altre cellule: minori rischi di rigetto immunologico e nessuna ablazione midollare nel trattamento di molte patologie

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.