San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Trapianto di cellule staminali mesenchimali per curare l’anca

13 Novembre 2012
News

Stanno emergendo nuovi casi di trattamento con cellule staminali di una patologia dell’anca quale la necrosi vascolare della testa del femore. Il trapianto, nello specifico, viene effettuato con cellule staminali mesenchimali autologhe, ossia cellule staminali adulte che possono provenire da midollo osseo, sangue di cordone ombelicale e altri tessuti. Nello specifico tale trattamento è stato utilizzato per curare la necrosi avascolare della testa del femore: la patologia consiste nella morte di cellule nell’osso nella parte apicale della testa del femore. Notizia di trattamento arriva da Bangalore (India), dove il trapianto autologo di cellule staminali da midollo osseo è stato svolto su sette pazienti attraverso iniezioni effettuate per quattro volte una volta a settimana. Secondo quanto si apprende dalle dichiarazioni rilasciare dal primario del Live 100 Hospital, dr. N. Nagaraj, riportate dal sito Firstpost.com, tale infusioni hanno permesso di ristabilire la funzione della giuntura del femore che era stata persa per il danno alla cartilagine. “Questo nuovo trattamento – ha detto il dottor Nagaraj – non ha comportato sanguinamenti o formazione di cicatrici e non ha richiesto alcun ricovero. Il paziente ha visitato il nostro ospedale per un giorno a settimana per ogni quattro iniezioni”. Due dei sette pazienti trattati arrivavano dagli Stati Uniti, dove, secondo quanto gli stessi hanno dichiarato, i precedenti convenzionali trattamenti non avevano sortito gli stessi risultati del trattamento con cellule staminali, che hanno ridotto loro, invece, dolori e problemi di movimento.

News

Navigazione articoli

I vertici di InScientiaFides hanno presentato il prestigioso riconoscimento Fact Netcord ai Capi di Stato della Repubblica di San Marino
Cellule staminali per contrastare i tumori ossei infantili

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.