San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Trapianto autologo di cellule staminali effettuato con successo a Barletta

21 Novembre 2014
News

InScientiaFides ha accolto con entusiasmo la notizia giunta da Barletta, dove all’Unità operativa di Ematologia dell’ospedale Mons. Dimiccoli di Barletta sono stati eseguiti i primi due trapianti autologhi di cellule staminali ematopoietiche.

La notizia esalta ancora il valore delle cellule staminali ma anche il valore dei trapianti di staminali autologhe (donatore e ricevente sono la stessa persona). Ad oggi nel mondo si registrano un milione di trapianti di cellule staminali e di questi il 59% è costituito da trapianti di cellule staminali proprie. I vantaggi di queste ultime in termini di tollerabilità sono note.

“Continuare – commenta Luana Piroli, direttore generale della biobanca InScientiaFides – nell’ambito di alcuni contesti associativi, a discriminare la conservazione delle staminali rispetto alla donazione, esaltando solo i vantaggi di trapianti con cellule staminali allogeniche (ricevente e donatore non sono la stessa persona) è un atteggiamento che si può definire anacronistico e limitativo, oltre a generare confusione nell’opinione pubblica. Dobbiamo sforzarci, connettendo saperi e risorse, di generare una cultura nuova, affinché le risorse del cordone ombelicale non siano sprecate; invece si preferisce proteggere quella che troppo spesso è una inefficienza costosissima per il contribuente, visto che 95 cordoni ombelicali su 100 finiscono nei rifiuti”.

News

Navigazione articoli

Il massaggio infantile: benessere fisico e psichico per i bambini
Non solo conservazione di cellule staminali cordonali: nuovi servizi di eccellenza a InScientiaFides. I dettagli nella newsletter di novembre

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.