San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Trapianto autologo di cellule staminali accreditamento internazionale al Regina Elena di Roma

5 Marzo 2014
News

La struttura di Ematologia e Trapianti dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma ha ottenuto l’accreditamento internazionale per l’attività di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche nell’adulto. Si tratta di una ’importante certificazione basata sugli standard di qualità europei e americani del JACIE (Joint Accreditation Committee ISCT EBMT). È il primo è Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) del centro-sud a ottenerla.
«Il vantaggio di questo tipo di procedura – afferma in una nota stampa Andrea Mengarelli, responsabile dell’Ematologia Ire – consiste nel fatto che i pazienti possono ricevere dosi più alte di chemioterapia, senza pregiudicare la funzionalità a medio e lungo termine del midollo osseo. Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche, infatti, va a ripopolare la riserva di cellule staminali distrutta dalla chemioterapia ad alto dosaggio. La “ripresa” midollare, che non potrebbe verificarsi spontaneamente, avviene mediamente dopo soli 15 giorni dalla reinfusione».
Secondo i dati forniti dalla stessa struttura: “In 10 anni di attività di trapianto della Ematologia, sono state eseguite 285 procedure in 211 pazienti. Nell’ultimo anno il numero di trapianti è aumentato del 100% rispetto a 12 mesi fa (ne sono stati effettuati 47) e nel 2014 si prevede un ulteriore incremento del 20%. Tutto ciò è possibile grazie anche al percorso di accreditamento condiviso all’interno del programma metropolitano Rome Transplant Network (RTN). Raggiunge quasi il 70% la sopravvivenza globale e il 38% le ricadute a 10 anni”.
“Questo tipo di accreditamento – commenta Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides – attesta l’alto livello qualitativo delle procedure adottate, riconosciute e condivise a livello internazionale. È una garanzia di professionalità e di eccellenza delle prestazioni che i pazienti dovrebbero sempre pretendere quando si rivolgono a una struttura sanitaria. Anche noi di InScientiaFides abbiamo mobilitato risorse per strutturare la nostra biobanca secondo gli standard di accreditamento FACT-NetCord (il Jacie e fact collaborano nella stesura degli standard), arrivando ad essere l’unica struttura sanitaria privata della penisola italiana ad averlo ottenuto. Tale certificazione attesta l’eccellenza del processo e della crioconservazione della nostra biobanca e la sua capacità di riconsegna del campione, in caso di necessità, in qualsiasi centro trapianti del mondo!

News

Navigazione articoli

I Family Day crescono. Da San Marino a Roma a Palermo, l’attività di educazione sanitaria di InScientiaFides rivolta alle famiglie continua a espandersi.
La Fondazione InScientiaFides nelle scuole: il 14 marzo incontro con gli studenti del Liceo San Pellegrino

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.