San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

“The Cell of life” emoziona la platea della 2ᵃ edizione del San Marino Film Festival. Piroli, Fondazione InScientiaFides: “Anche attraverso la cinematografia facciamo divulgazione scientifica”

18 Novembre 2013
News

Una cellula staminale è diventata per una sera una protagonista del grande schermo. Lunedì sera, nel corso della serata riservata alla sezione “Children World” del San Marino Film Festival, al Palazzo del Cinema – Palace hotel della Repubblica di San Marino, è stato proiettato fuori concorso “The Cell of life”, il cortometraggio prodotto dalla Fondazione InScientiaFides con la regia di Luana Piroli, presidente della Fondazione InScientiaFides, di Matteo Ricca e di Marco Civinelli. Il corto

Il corto si sviluppa in un racconto che aiuta a comprendere cos’è una cellula staminale, in particolare la cellula staminale da sangue di cordone ombelicale, e in che modo è utile nella vita di un organismo umano e come può essere conservata essendo preziosa per curare oggi alcune malattie.

“La proiezione del nostro cortometraggio – racconta con soddisfazione Luana Piroli – ha strappato alla platea un fragoroso applauso e ho ricevuto tanti complimenti per la sensibilità e la dolcezza con cui è stato trattato l’argomento. Una tale risposta del pubblico è positiva, non solo evidenzia che “The Cell of Life” è un bel prodotto dal punto di vista cinematografico ma pure che affronta una tematica che giustamente suscita interesse, ma attorno al quale ancora oggi non c’è sufficiente informazione e quindi conoscenza. È recente lo studio IPSOA che ha rilevato che un italiano su due non sa cosa siano le cellule staminali. Ritengo sia una situazione inaccettabile e grave in un Paese come il nostro, che non permette alle persone, ai cittadini, di comprendere quali grandi opportunità oggi, e pure in prospettiva, ci sono in campo medico con tali cellule per poter affrontare alcune patologie anche gravi, ben 70 malattie del sangue. E non sapendo questo, le persone non possono neppure comprendere quanto sia importante conservare o donare le cellule staminali del cordone ombelicale del proprio figlio al momento della nascita. E così, in Italia, ben il 95% dei cordoni ombelicali finiscono nei rifiuti. Per arginare una simile situazione, la nostra Fondazione è impegnata da oltre due anni in progetti di educazione sanitaria e di divulgazione scientifica che comprendono diverse iniziative, dalla produzione di un cortometraggio come “The Cell of Life” ai cartoon, dai convegni con esperti di fama internazionale a incontri pubblici rivolti alle famiglie, agli operatori sanitari, agli studenti. E nel frattempo sosteniamo progetti di ricerca scientifica sulle cellule staminali per dare un nostro contributo anche al progresso scientifico”. Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

iPSCs, cellule staminali pluripotenti indotte, una vera rivoluzione nel campo della medicina Il suo scopritore, il Nobel Shinya Yamanaka, è stato nominato dal Papa membro della Pontificia Accademia delle Scienze
Fondazione InScientiaFides: ricerca su generazione iPSCs da cellule staminali di sangue di cordone ombelicale

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.