San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Terapie combinate e mirate contro i tumori del sangue

15 Dicembre 2014
News

Trapianto di cellule staminali associato a un anticorpo mirato nel trattamento di linfoma recidivanti o difficili da trattare. Combinazione di terapie di precisione nel trattamento del mieloma. E ancora: terapia tris, combinazione di tre farmaci, contro il mieloma multiplo e trapianto autologo di cellule staminali ad alte dosi in pazienti con Hiv affetti da Hodgkin o da linfoma non-Hodgkin.

Sono queste alcune delle nuove frontiere scientifiche su cui stanno lavorando i ricercatori. Gli studi sono stati illustrati al 56° Congresso dell’American Society of Ematology (ASH) di San Francisco, al quale partecipano oltre 20mila medici provenienti da tutto il mondo.
Il resoconto sull’evento, uno degli appuntamenti più attesi per gli operatori che vogliono aggiornarsi sui progressi della ricerca scientifica in ematologia, viene riportato dalla testata giornalistica quotidianosanita.it.

Tra gli studi sui trattamenti con cellule staminali autologhe, si evidenzia la sperimentazione dei ricercatori del National Cancer Institute Bone Marrow Transplant Clinical Trials Network svolta, in collaborazione con i ricercatori dell’AIDS Malignancy Consortium, tra 40 pazienti con Hiv.
Questi ultimi hanno ricevuto un trapianto autologo di cellule staminali ad alte dosi per verificare se tale trattamento può essere efficace anche in casi di linfoma-Hiv che sino ad ora non erano stati trattati con il trapianto di cellule staminali essendo immuno-compromessi.

Ebbene, riporta la testata giornalistica, “100 giorni dopo il trapianto, il 92,3% dei pazienti ha avuto una risposta completa al trattamento, solo uno ha avuto una remissione parziale e due hanno avuto una recidiva. Ad un anno dal trapianto, il tasso di sopravvivenza verificato è dell’86,6%.

“Questi sorprendenti dati dimostrano che il trapianto autologo di cellule staminali può essere efficace, tollerabile e non troppo tossico per i pazienti con linfoma associato all’Hiv – ha spiegato Joe Alvarnas del City of Hope National Medical Center in Duarte – e principale autore dello studio – Inoltre, il nostro studio fornisce una prova molto persuasiva che l’Hiv o l’Aids non dovrebbero rappresentare una barriera al trapianto autologo di cellule staminali per i pazienti che rientrano nei criteri di eleggibilità”.

News

Navigazione articoli

In visita a InScientiaFides, biobanca riconosciuta dai centri trapianti di tutto il mondo
Parla italiano il primo studio su come le cellule staminali possono curare l’uomo

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.