San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Studio scientifico della Fondazione InScientiaFides presentato al Meeting Stem Cell Research Italy

27 Maggio 2014
News

Da mercoledì, 28 maggio, sino a venerdì 30 maggio, si tiene a Salerno il Meeting Stem Cell Research Italy. È un importante simposio sulle cellule staminali durante il quale, grazie alla partecipazioni di alcuni dei più importanti esperti del settore, si potranno acquisire le nuove conoscenze e apprendere in che direzione sta proseguendo la ricerca scientifica.

Nella giornata di giovedì 29 maggio, sarà presentato anche uno studio promosso dalla Fondazione InScientia Fides, illustrato dalla ricercatrice Raffaella Fazzina la quale, dopo la sua esperienza a Barcellona, è rientrata in Italia per proseguire il suo lavoro nell’ambito dei progetti sostenuti dalla Fondazione InScientiaFides, della quale è membro del comitato scientifico.

Si tratta di una relazione dal titolo “Generation of iPSCs from CD133+ Cord Blood Stem Cells using a non integrative strategy”.

“La capacità di generare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) a partire da cellule somatiche ha aperto una nuova strada per la medicina rigenerativa – spiega Raffaella Fazzina -. Le iPSCs possono fornire una fonte di cellule per modelli di cura, piattaforme di screening – farmaceutiche, e le strategie di trapianto per curare malattie degenerative incurabili”.

“IPSCs umane sono state generate da fibroblasti dermici derivate dalla biopsia cutanea da sovraespressione di fattori “Yamanaka” (OCT4, SOX2, MYC e Klf4 o OSMK) oppure Thomson/fattori Yu (OCT4, SOX2, Nanog e LIN28) – continua la dr.ssa Fazzina- . Più tardi, le cellule staminali ematopoietiche/progenitrici da sangue cordonale ( B) hanno catturato e stanno catturando molta attenzione perché le cellule del sangue possono essere utilizzate immediatamente per la riprogrammazione e sono facilmente reperibili”.

“Il sangue del cordone ombelicale è un tessuto ricco di cellule staminali e facilmente disponibili – sottolinea la dr.ssa Fazzina -. In confronto alle cellule staminali isolate da individui di età adulta, le cellule staminali del sangue del cordone dimostrano di essere superiori perché le mutazioni nucleari e mitocondriali tendono ad accumularsi nelle cellule staminali adulte”.

News

Navigazione articoli

La newsletter di InScientiaFides: un viaggio nel mondo delle cellule staminali
Doppio appuntamento con il Family Day a San Marino: due week-end dedicati alla conoscenza delle cellule staminali

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro


InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.