San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Con le cellule staminali una nuova speranza per riparare i danni cerebrali nei neonati

17 Giugno 2022
News

A poche ore dalla nascita di William (nome di fantasia) era irrequieto e non voleva essere allattato. La madre ha subito notato un tremore ritmico nel braccio e nella gamba sinistra e ha segnalato questi sintomi al medico.

Una risonanza magnetica ha rivelato che William aveva subito un grave ictus. Secondo i medici non esistevano trattamenti per il bambino che, con ogni probabilità, sarebbe rimasto disabile a vita.

Utilizzo delle cellule staminali nel trattamento dell'ictus perinatale

Ictus nei neonati

Nonostante la maggior parte delle persone associ l’ictus alla terza età, questo può verificarsi anche nei neonati, in questi casi si parla di “ictus perinatali”. Questi si verificano quando una delle principali arterie del cervello si blocca e si verifica una mancanza di afflusso di sangue – e quindi di ossigeno – in un’area del cervello. L’ictus perinatale colpisce un neonato ogni 5.000, solitamente nei giorni immediatamente successivi alla nascita. L’ictus può creare conseguenze che si protraggono per tutta la vita del bambino, più o meno gravi a seconda dell’area di cervello colpita. Questi problemi possono includere rigidità muscolare delle braccia e delle gambe (paralisi cerebrale), problemi comportamentali, difficoltà di apprendimento ed epilessia.

Le cellule staminali e la terapia per il cervello dei neonati

Ad oggi non sono disponibili terapie per i neonati colpiti da ictus ma i ricercatori dell’University Medical Center di Utrecht stanno lavorando su alcuni trattamenti, uno dei quali prevede l’utilizzo di cellule staminali. Queste cellule possono trasformarsi in molte tipologie di cellule diverse e possono produrre le proteine in grado di stimolare la crescita di specifici tessuti. La teoria dei ricercatori di Utrecht era che, una volta portate le cellule staminali nella parte danneggiata del cervello di un bambino, i fattori di crescita delle cellule staminali avrebbero stimolato il cervello a ripararsi.

Alcuni studi avevano dimostrato che questa pratica era efficace sugli animali. Iniettando le staminali nel cervello dei topi l’entità del danno cerebrale e quindi di disabilità erano drasticamente ridotte, senza alcun effetto collaterale. Ma i ricercatori dell’University Medical Center di Utrecht dovevano rispondere ad una domanda importantissima: come portare le staminali al cervello dei neonati senza bisogno di aghi ed interventi chirurgici? La risposta è il naso. Dopo aver iniettato le cellule staminali per via intranasale nei topi, queste hanno raggiunto rapidamente ed in modo specifico le aree cerebrali danneggiate. L’area cerebrale lesa invia “segnali di allarme” che guidano le cellule staminali nel punto giusto del cervello e, una volta arrivate a destinazione, stimolano i fattori di crescita necessari a riparare le aree danneggiate. In questo modo i ricercatori hanno potuto stabilire che l’iniezione di cellule staminali attraverso il naso permette di raggiungere il cervello in modo.

Da allora sono passati anni, necessari per perfezionare tutte le ricerche di laboratorio, ma ora il trattamento è stato finalmente testato sui bambini. I risultati sono stati pubblicati su The Lancet Neurology.

Terapia cellule staminali per danno cerebrale neonato

La sperimentazione e il miglioramento di William

Il piccolo William è stato il primo bambino a partecipare allo studio. Ha ricevuto cellule staminali entro una settimana dalla nascita. Le cellule staminali sono state somministrate tramite gocce nasali, una procedura che ha richiesto pochi minuti. Successivamente, William è stato monitorato con attenzione per alcuni giorni, prima di poter fare ritorno a casa.

Nello studio sono stati arruolati in tutto dieci neonati con diagnosi di ictus perinatale, in tutti i casi le gocce contenenti le cellule staminali sono state somministrate senza complicazioni, a parte una leggera febbre in uno dei bambini, che si è rapidamente risolta da sola.

Le risonanze magnetiche di follow-up effettuate tre mesi dopo l’ictus hanno mostrato una significativa riduzione delle lesioni cerebrali e miglioramenti a livello cognitivo e motorio.

Oggi i ricercatori dell’University Medical Center di Utrecht vogliono procedere con uno studio randomizzato controllato (il gold standard per gli studi medici) per dimostrare che la terapia con cellule staminali può riparare efficacemente le lesioni cerebrali dopo ictus perinatale.

Questa scoperta offre una possibilità terapeutica anche ad altri bambini con lesioni cerebrali, come i bambini nati prematuri, o i bambini che hanno sofferto una mancanza di ossigeno durante il parto (asfissia perinatale).

Cura ictus perinatale neonati

Fonte: Feasibility and safety of intranasally administered mesenchymal stromal cells after perinatal arterial ischaemic stroke in the Netherlands (PASSIoN): a first-in-human, open-label intervention study – The Lancet Neurology Baak LM, Wagenaar N, van der Aa NE, Groenendaal F, Dudink J, Tataranno ML, Mahamuud U, Verhage CH, Eijsermans RMJC, Smit LS, Jellema RK, de Haan TR, Ter Horst HJ, de Boode WP, Steggerda SJ, Prins HJ, de Haar CG, de Vries LS, van Bel F, Heijnen CJ, Nijboer CH, Benders MJNL. Feasibility and safety of intranasally administered mesenchymal stromal cells after perinatal arterial ischaemic stroke in the Netherlands (PASSIoN): a first-in-human, open-label intervention study. Lancet Neurol. 2022 Jun;21(6):528-536. doi: 10.1016/S1474-4422(22)00117-X. PMID: 35568047.

NewsCAR-T, cellule staminali, cellule staminali cordone ombelicale, sangue cordonale, terapia cellulare

Navigazione articoli

CAR-T, la terapia cellulare del futuro
INFONURSE

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.