San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Staminali per trattare la sclerosi sistemica cutanea

6 Giugno 2012
News

Dai primi risultati di uno studio internazionale, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche contro la sclerosi sistemica cutanea diffusa, una malattia autoimmune rara molto grave, mostrerebbe risultati migliori in termini di sopravvivenza a lungo termine rispetto ai trattamenti convenzionali. Il trial (fase III) è stato presentato all’Eular 2012 (Lega europea sulle malattie reumatiche) di Berlino da Jaap van Laar della Newcastle University (Gb). Lo studio ha coinvolto oltre 150 malati, tra il 2001 e il 2009, divisi in due gruppi: uno è stato sottoposto al trapianto di ‘cellule bambine’, l’altro a trattamento con ciclofosfamide. A maggio 2012 si era registrato un numero di decessi “significativamente maggiore” nel secondo gruppo. “Questi risultati iniziali – commenta van Laar – sono molto incoraggianti e ci aiuteranno a identificare i pazienti che possono beneficiare del trattamento con staminali”.

Fonte: Salute.aduc.it

News

Navigazione articoli

Italia capofila nei test clinici sul contrasto della sclerosi multipla utilizzando cellule staminali
A Sassari, utilizzate cellule staminali in ortopedia

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.