San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

SLA: da Israele una ricerca scientifica apre scenari di cura con le cellule staminali autologhe

16 Gennaio 2015
News

Le evidenze scientifiche dimostrano quanto siano importanti in campo medico e nella ricerca le staminali mesenchimali contenute nel midollo osseo e nel sangue del cordone ombelicale.
Una conferma della necessità di mantenere conservato il proprio patrimonio prezioso contenuto nel cordone ombelicale al momento della nascita.

All’Hadassah Medical Center di Gerusalemme è stato svolto uno studio clinico di fase II dell’azienda BrainStorm Cell Therapeutics, il quale ha previsto il trattamento con cellule staminali adulte autologhe di 14 paziente affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
La tecnologia differenzia le cellule staminali mesenchimali del midollo osseo, degli stessi pazienti, in neuroni di sostegno specializzati.

Dalle prime valutazioni svolte nell’arco di tre mesi, è emerso che le 14 persone mostrano miglioramenti e il trattamento è stato ben tollerato da tutti.

La notizia viene riportata dai siti Pharmastar e Asamsi, nei quali si legge anche il commento entusiasta del prof. Dimitious Karussis dell’Hadassah Medical Center: “Questo è il secondo studio completato sulle cellule staminali mesenchimali per la SLA e la consistenza dei benefici riscontrati in entrambi gli studi è impressionante”.

Sulla questione c’è chi invita alla prudenza, ma è evidente che è stato intrapreso un cammino foriero di incoraggianti novità per il trattamento della SLA.

News

Navigazione articoli

Dal midollo osseo e dal sangue del cordone ombelicale le cellule staminali contro la sclerosi multipla
L’arte di essere genitori

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.