San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Screening neonatale e deficit di AADC

11 Agosto 2023
News

Lo screening neonatale per il deficit degli L-amminoacidi aromatici decarbossilasi (AADC) è stato studiato, ma non è stato ancora implementato. Ciò è dovuto in parte alla mancanza di disponibilità e standardizzazione dei metodi di test non invasivi.

Tuttavia, le opzioni di trattamento innovative, in particolare la terapia genica, hanno sottolineato l’importanza della diagnosi precoce.

Cos’è la carenza di AADC?

Il deficit di AADC è una malattia genetica e neurometabolica. I sintomi della malattia di solito emergono nella prima infanzia. Colpisce il sistema nervoso e ostacola la capacità delle cellule nervose di comunicare tra loro e con altre cellule del corpo.

Le mutazioni nel gene DDC causano deficit di AADC. Questo gene fornisce istruzioni per produrre la proteina AADC. La proteina AADC svolge un ruolo fondamentale nella produzione dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina.

Perché lo screening neonatale è importante?

Un bambino nato con una condizione rara curabile che riceve rapidamente una diagnosi può iniziare il trattamento il prima possibile per ridurre al minimo o eliminare l’impatto della malattia. Lo screening neonatale può fornire informazioni ai genitori molto prima di quanto potrebbero altrimenti riceverle, evitando anche diagnosi errate lungo il percorso.

Lo screening di un neonato per una serie di condizioni genetiche offre anche ai genitori l’opportunità di pianificare le future gravidanze in modo informato.

Screening neonatale per deficit di AADC?

Poiché la carenza di AADC è simile nella presentazione a condizioni più comuni come la paralisi cerebrale e i disturbi convulsivi, i medici possono diagnosticarla erroneamente. Un test di screening semplice aiuterebbe a facilitare la diagnosi.

Anche la diagnosi precoce è fondamentale in termini di trattamento. Questo diventa sempre più importante con lo sviluppo della terapia genica, che funziona meglio prima che la malattia progredisca.

Gocce di sangue essiccato e screening della carenza di AADC

La ricerca ha dimostrato che una nuova tecnica che utilizza gocce di sangue essiccato potrebbe aiutare nella diagnosi di deficit di AADC e potrebbe essere implementata in una routine nello screening neonatale.

Le macchie di sangue essiccato sono utili per la diagnostica e lo screening perché sono facili da raccogliere e trasportare e sono altamente stabili per lunghi periodi di tempo. Possono anche essere utili per diversi test analitici.

Anche se questo approccio non sostituirà gli attuali gold standard per la diagnosi – test genetici e valutazione diretta dell’attività della proteina AADC – potrebbe consentire l’identificazione precoce delle persone che potrebbero beneficiare di tali test.

La conservazione del DNA neonatale

In Scientia Fides conserva il DNA neonatale e il DNA materno all’interno della propria biobanca.

In Scientia Fides è una struttura sanitaria (Biobanca) che ha lo scopo di garantire un’assicurazione biologica a chiunque voglia avere per i propri figli un’opportunità diagnostica immediatamente disponibile attraverso la conservazione del DNA neonatale.

Fonte: aadcnews.com/health-insights/newborn-screening-and-aadc-deficiency/

News

Navigazione articoli

Il trapianto di staminali cura 5 casi di stomaco ad anguria
Un trapianto di cellule staminali in utero per l’alfa talassemia

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.