San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Sclerosi multipla: terapia con cellule staminali il 2 trapianto stabilizza la malattia

19 Aprile 2024
News

Nelle persone con sclerosi multipla (SM) che hanno precedentemente ricevuto un trapianto di cellule staminali autologhe (cellule staminali proprie), un secondo trapianto può essere eseguito in modo sicuro e può aiutare a stabilizzare la disabilità.

Questo secondo lo studio “Second Autologous Hematopoietic Stem Cell Transplantation in Multiple Sclerosis: A Single-Center Prospective Experience”, che è stato pubblicato su Transplantation Proceedings.

Cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla è una condizione neurologica in cui il sistema immunitario è pronto ad attaccare parti del cervello e del midollo spinale che sono altrimenti sane, portando a danni infiammatori alle cellule nervose e a una serie di sintomi legati a una scarsa comunicazione neuronale.

Il trapianto di cellule staminali “resetta” il sistema immunitario della persona affetta da sclerosi multipla

Il trapianto autologo (cellule staminali proprie) di cellule staminali ematopoietiche (aHSCT) – comunemente indicato come trapianto di cellule staminali o semplicemente come “terapia con cellule staminali” – è una procedura che fondamentalmente “resetta” il sistema immunitario di una persona.

Si tratta di raccogliere le cellule staminali ematopoietiche di una persona, che sono cellule del midollo osseo che danno origine alla maggior parte dei tipi di cellule del sangue, e quindi spazzare via il sistema immunitario del paziente con un ciclo di chemioterapia. Le cellule raccolte vengono quindi somministrate nuovamente al paziente, dove viaggeranno verso il midollo osseo per originare un nuovo sistema immunitario che non programmato per attaccare le parti del corpo sane.

Il secondo trapianto di cellule staminali per contrastare la sclerosi multipla

Sebbene il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche non sia formalmente approvato per il trattamento della SM (sclerosi multipla) negli Stati Uniti, in alcuni casi è generalmente considerato un trattamento efficace.

In questo studio, gli scienziati in Messico hanno riportato i risultati di quattro pazienti con SM sclerosi multipla) sottoposti a una seconda procedura aHSCT. In tutti e quattro i casi, la disabilità dei pazienti si era stabilizzata nei due anni immediatamente successivi alla somministrazione del primo trapianto, ma poi la loro disabilità ha iniziato a peggiorare di nuovo, quindi sono stati sottoposti a una seconda procedura da tre a nove anni dopo la prima.

Non sono stati segnalati effetti collaterali tossici dopo il 2° trapianto in 4 pazienti in Messico

“Dopo una moderata risposta iniziale alla prima trasfusione, questi pazienti hanno deciso di ricevere un secondo trapianto una volta rilevati i sintomi che suggeriscono il deterioramento della loro malattia neurologica”, hanno scritto gli scienziati.

In tutti e quattro i casi, la seconda procedura di trapianto è stata eseguita con successo senza complicazioni degne di nota legate alla sicurezza, hanno scritto i ricercatori, con nessuno dei pazienti che hanno richiesto il ricovero in ospedale correlato alla procedura.

“I secondi trapianti sono stati ben tollerati e sono stati tutti completati su base ambulatoriale, senza effetti collaterali tossici associati”, hanno scritto i ricercatori.

2 pazienti hanno sperimentato un peggioramento più lento della disabilità

In due dei pazienti, i punteggi di disabilità si sono in qualche modo stabilizzati dopo il secondo trapianto, con punteggi che peggiorano a tassi notevolmente più lenti rispetto ai tassi prima del secondo trapianto, hanno riferito gli scienziati.

Gli altri due pazienti non hanno potuto essere valutati per la disabilità perché uno non è stato ancora seguito abbastanza a lungo per fare una valutazione affidabile, e l’altro ha sviluppato il morbo di Parkinson concomitante che ha reso impossibile misurare in modo affidabile la disabilità correlata specificamente alla SM.

I ricercatori hanno sottolineato che si trattava di uno studio molto piccolo, quindi saranno necessarie ulteriori ricerche su larga scala per comprendere appieno i rischi per la sicurezza e l’efficacia di una seconda procedura trapianto per le persone con SM. Tuttavia, hanno affermato che questi risultati mostrano che “un secondo trapianto nelle persone con SM è un’opzione fattibile e sicura e può portare a una risposta positiva in alcuni casi”.

L’importanza della conservazione delle cellule staminali cordonali

Le cellule staminali ematopoietiche si possono ottenere dal sangue cordonale neonatale. In Scientia Fides conserva queste cellule all’interno della propria biobanca.

In Scientia Fides è una struttura sanitaria (Biobanca) che ha lo scopo di garantire un’assicurazione biologica a chiunque voglia avere nel tempo, per sé e per i propri figli, un’opportunità terapeutica e diagnostica, immediatamente disponibile attraverso la conservazione autologo-dedicata di cellule staminali adulte con particolare riferimento a quelle contenute nel sangue cordonale.

Attualmente consente a oltre 15 mila genitori di garantire per sé e per i propri figli un’opportunità terapeutica e diagnostica, immediatamente disponibile in ambito oncologico, immunologico e rigenerativo, attraverso la valorizzazione e l’impiego del potenziale biologico di cellule staminali, tessuti e principi derivati. Un impegno che ha portato a 2 brevetti depositati, numerose pubblicazioni scientifiche e una costante collaborazione con la Banca dei tessuti di San Camillo Forlanini di Roma, Ospedale Galeazzi di Milano, Fondazione San Raffaele, Ospedale Galliera di Genova, Coord Blood Bank di New York, Mayo clinic di Phoenix, IRIS di Londra e Università di Padova.

Fonte: multiplesclerosisnewstoday.com/news-posts/2024/01/25/2nd-stem-cell-transplant-stabilize-disability-small-study/

News

Navigazione articoli

La storia di Shai, raccontata da sua madre
Cellule staminali mesenchimali, una cura efficace dell’infertilità femminile

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.