San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Sangue cordonale e CAR-NK la nuova frontiera antitumorale

13 Novembre 2019
News

E’ notizia di ieri l’annuncio di Aifa al via libera dell’utilizzo di un super farmaco cellulare che cura i linfomi Car-T  che ha tra i suoi destinatari anche bambini e ragazzi con leucemia linfoblastica acuta a cellule B oltre a malati adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B

Un traguardo importante per le terapie antitumorali.

Cosa  sono e da dove derivano?

La mancanza di farmaci altamente efficaci in molte neoplasie ha promosso l’interesse scientifico nello sviluppo di strategie di trattamento alternative.

Con l’immunoterapia cellulare, ad esempio, si è in grado di utilizzare le cellule immunitarie, che potenzialmente riconoscono ed eliminano le cellule maligne trasformate, in  un nuovo promettente strumento contro i tumori.

Il sangue cordonale come si inserisce in questo ambito?

Studi in letteratura suggeriscono che le proprietà biologiche uniche delle cellule del sangue del cordone ombelicale (UCB) sono in grado di scatenare una maggiore attività antitumorale, perciò l’unità di sangue cordonale è  una fonte ottimale e sempre disponibile per l’immunoterapia contro il cancro.

Il sangue cordonale è una fonte prontamente disponibile di cellule NK.

Le Car-NK ottenibili da unità di sangue cordonale conservate nelle biobanche sono una fonte promettente considerando che possono essere utilizzate per il trattamento di più di un paziente e per evitare screening e leucoaferesi a pazienti immuno-compromesi.

InScientiaFides, a tal proposito, ha attivato uno nuovo studio di ricerca in cui verranno valutato le capacità, qualititative e quantitative, di Linfoti T NK presenti nel sangue cordonale in comparazione con il sangue periferico. Lo studio verrà condotto in collaborazione con la Università Sapienza di Roma e il centro di medicina cellulare del San Camillo Forlanini di Roma con il supporto del Prof. Luca Pierelli. L’output dello studio verrà presentato a Marzo 2020.

Vai al nostro Blog per leggere gli approfondimenti su questo tema.

Fonti:

Adoptive cell therapy using engineered natural killer cells – Rezvani K.; Bone Marrow Transplantation (2019) 54:785–788

Anticancer cellular immunotherapies derived from umbilical cord blood – Balassa K. Et al; EXPERT OPINION ON BIOLOGICAL THERAPY, 2018 VOL. 18, NO. 2, 121–134

Cord blood NK cells engineered to express IL-15 and a CD19-targeted CAR show long-term persistence and potent anti-tumor

Activity – Liu E. et al.; Leukemia (2017) doi: 10.1038/leu.2017.226

Manufacturing natural Killer Cells as Medicinal Products – Chabannon C. et al.; Frontiers in Immunology (2016) 7:504

News

Navigazione articoli

Bimbo 8 anni utilizza il suo sangue cordonale a scopo diagnostico conservato presso InScientiaFides
Trapianto di cellule staminali autologhe, innumerevoli vantaggi comprovati da studi scientifici

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.