San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Rispetto degli standard di qualita’ europei, professionalita’ e competenza sono elementi imprescindibili della conservazione delle cellule staminali sia parte di Istituti pubblici sia di Istituti privati

27 Maggio 2012
News

“Rispetto degli standard di qualità europei, professionalità e competenza sono gli elementi imprescindibili della conservazione delle cellule staminali sia parte di Istituti pubblici sia di Istituti privati”. Lo ha ribadito il direttore del Laboratorio di ISF, la dottoressa Amy Maria Berti, al convegno su “Cellule staminali: struttura pubblica e privata a confronto”, promosso dal Collegio provinciale delle Ostetriche di Frosinone a Sora lo scorso 25 maggio.

Alla giornata di confronto, hanno partecipato 120 ostetriche, seguendo un accesso dibattito sulla conservazione autologa e sull’utilità della stessa.

La dottoressa Berti ha illustrato i progressi compiuti nel campo delle applicazioni: “Nel corso dell’ultimo ventennio – ha detto – il sangue midollare, il sangue periferico, dopo opportune mobilizzazioni delle HSC, ossia della cellula staminale ematopoietica, e il sangue fetale (cordonale) sono stati validamente utilizzati per il trapianto di HSC (elementi primordiali multipotenti) per la cura delle emopatie maligne, delle immunodeficienze, delle emoglobinopatie, di alcune malattie del metabolismo e di forme congenite e acquisite di aplasie midollari. Il trapianto di HSC nella sua variante autologa, ovvero il paziente è donatore di se stesso, rappresenta una cura di comprovata efficacia per il mieloma, i linfomi e alcune forme di leucemia acuta. Il trapianto di HSC nella sua versione allogenica, ovvero il paziente riceve le HSC di un donatore o di un sangue cordonale HLA compatibile, permette la cura delle leucemie acute e croniche, delle emoglobinopatie, delle immunodeficienze e di malattie congenite del metabolismo o dello sviluppo osseo. Nell’ultimo biennio circa 28.000 trapianti per anno sono stati eseguiti in Europa, di cui 11.500 da donatore HLA compatibile e oltre 16.500 da sorgente autologa”.

Il confronto tra gli operatori presenti è proseguito sulle modalità di raccolta e sui criteri di esclusione. La dottoressa Amy Maria Berti, premettendo che in un Paese democratico non è possibile demonizzare la raccolta privata, ha sostenuto che entrambe le situazioni sono valide. L’importante è che chi si occupa della raccolta, soggetto pubblico o soggetto privato che sia, lo faccia con competenza e professionalità nel rispetto degli Standard europei.

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

INSCIENTIAFIDES AD UN CONVEGNO DI OSTETRICHE A FROSINONE
Italia capofila nei test clinici sul contrasto della sclerosi multipla utilizzando cellule staminali

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.