San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Riparare il cuore: la rivoluzione delle cellule staminali da cordone ombelicale

12 Dicembre 2024
News

Negli ultimi anni, la medicina rigenerativa ha compiuto progressi straordinari, aprendo nuove possibilità nel trattamento di patologie complesse come l’insufficienza cardiaca, che colpisce oltre 64 milioni di persone nel mondo. Una delle terapie più promettenti è l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali (MSC), che possono favorire la rigenerazione del tessuto cardiaco danneggiato e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Il potenziale delle cellule staminali mesenchimali

Le MSC, prelevate da fonti come il midollo osseo o il cordone ombelicale, si distinguono per le loro straordinarie proprietà rigenerative:
• Riduzione dell’infiammazione: supportano il recupero del cuore.
• Rigenerazione tissutale: aiutano a riparare il muscolo cardiaco danneggiato.
• Miglioramento delle funzioni cardiache: aumentano l’efficienza del cuore e riducono le cicatrici.

Uno studio recente su 1.684 pazienti con insufficienza cardiaca ha dimostrato che la terapia con MSC riduce il rischio di mortalità del 21% rispetto ai trattamenti tradizionali, migliora la funzione cardiaca e incrementa la qualità della vita.

Output dei risultati

17 studi clinici randomizzati su 1.684 pazienti con insufficienza cardiaca, confrontando i risultati tra coloro che hanno ricevuto le MSC e chi ha seguito solo le terapie standard. Ecco i risultati principali:

Riduzione della mortalità: la terapia con cellule staminali ha ridotto il rischio di morte del 21% rispetto ai trattamenti tradizionali.

Miglioramento della funzione cardiaca: l’efficienza del cuore è aumentata in media del 3,38%. Il volume del ventricolo sinistro, sia sistolico che diastolico, è diminuito, indicando una migliore capacità di contrarsi.

Qualità della vita: i pazienti trattati con MSC hanno riportato un miglioramento significativo nella qualità della vita e nelle capacità fisiche, come dimostrato dai risultati del test della camminata di 6 minuti (questo test ha dimostrato che i pazienti trattati con le staminali riuscivano a percorrere distanze più lunghe).

Riduzione delle cicatrici cardiache: la dimensione delle cicatrici nel muscolo cardiaco è diminuita, suggerendo una rigenerazione del tessuto danneggiato.

Quali tipi di approccio hanno dato risultati migliori?
L’analisi ha evidenziato che i migliori risultati si ottengono con:
• MSC (cellue staminali mesenchimali) di origine autologa (provenienti dallo stesso paziente).
• Un numero inferiore a 100 milioni di cellule trapiantate.
• La somministrazione intracoronarica (attraverso i vasi sanguigni piuttosto che iniezioni dirette nel muscolo cardiaco).

La terapia con cellule staminali mesenchimali rappresenta un passo rivoluzionario nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, migliorando non solo la funzione cardiaca ma anche la qualità della vita dei pazienti. Questo approccio potrebbe cambiare radicalmente il panorama della medicina cardiovascolare, offrendo una nuova speranza a milioni di persone nel mondo.

L’Importanza di conservare il cordone ombelicale dei neonati

La conservazione del cordone ombelicale al momento della nascita è un’opportunità preziosa per il futuro. Il tessuto del cordone ombelicale è una fonte ricca di cellule staminali mesenchimali, che si sono dimostrate promettenti in molteplici applicazioni mediche, incluse le malattie cardiovascolari, neurologiche e autoimmuni. La loro capacità di rigenerare i tessuti e modulare l’infiammazione le rende un pilastro della medicina rigenerativa moderna. Conservare il cordone ombelicale offre ai neonati e alle loro famiglie una risorsa biologica unica, potenzialmente vitale per trattamenti futuri e terapie personalizzate.

Un patrimonio per la salute della tua famiglia

Affidarsi a una biobanca certificata, come InScientiaFides, garantisce la raccolta, il trattamento e la conservazione sicura delle cellule staminali, mantenendo intatte le loro proprietà terapeutiche. Questa scelta rappresenta un investimento a lungo termine per la salute e la sicurezza della tua famiglia, offrendo un supporto terapeutico concreto in caso di necessità future.

Un futuro costruito oggi

Conservare il cordone ombelicale significa essere preparati per le opportunità della medicina rigenerativa moderna. Ogni anno, più di 50.000 trapianti di cellule staminali vengono eseguiti nel mondo, e il 59% utilizza cellule autologhe, dimostrando quanto sia cruciale avere accesso a queste risorse.

Proteggi la salute della tua famiglia con InScientiaFides. Con oltre 17 anni di esperienza, offriamo la massima qualità nella conservazione delle cellule staminali, seguendo standard internazionali rigorosi e garantendo sicurezza e affidabilità.

Fonte: Efficacy of mesenchymal stem cell transplantation on major adverse cardiovascular events and cardiac function indices in patients with chronic heart failure: a meta-analysis of randomized controlled trials

News

Navigazione articoli

Espansione delle cellule staminali da sangue del cordone ombelicale: una nuova frontiera nella medicina rigenerativa
Cellule staminali: il futuro della medicina è già qui

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.