San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Ricostruire i denti con le staminali: un nuovo obiettivo per i ricercatori

19 Luglio 2012
News

Ancora non ci sono riusciti, ma scienziati stanno lavorando per riuscire a costruire i denti attraverso l’utilizzo delle cellule staminali. Sta prodigandosi per tale obiettivo, anche se si prospetta piuttosto lontano, un team di ricercatori finlandesi avendo scoperto un marker che identifica le cellule staminali dentali.

Si tratta di un gruppo dell’Institute of Biotechnology di Helsinki, sotto la guida di Irma Thesleff, il quale ha dimostrato (lo studio è stato pubblicato su ‘Developmental cell’) che il fattore di trascrizione Sox2 è espressione di cellule bambine dei denti frontali del topo, i cui incisivi non cessano di crescere nel corso della vita grazie a staminali situate alla base del dente. I ricercatori hanno messo a punto un metodo per registrare la divisione, il movimento e la specificazione di queste cellule e hanno anche mostrato che le staminali positive a Sox2 originano gli amelobalsti che formano lo smalto e altre linee cellulari del dente.

“I denti umani – spiegano i ricercatori – non crescono continuamente ma il meccanismo che controlla e regola la loro crescita è simile a quello dei denti del topo”. “In futuro – sottolinea Emma Juuri – si potrebbe arrivare a far crescere un nuovo dente dalle staminali per sostituirne uno perso, uno degli autori dello studio”.

Fonte: Salute.Aduc.it

News

Navigazione articoli

La Biobanca InScientiaFides al Meeting di Rimini con un nuovo progetto sulla genitorialita’
Contro SLA: secondo trapianto di staminali

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.