San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Ricerca scientifica: un caso con due risvolti e una tragedia

13 Agosto 2014
News

La notizia è recentissima (apparsa sull’International Business Times): uno scienziato giapponese, Yoshiki Sasai, ha deciso di togliersi la vita dopo che un paio di mesi fa è emerso che risultavano falsificate le ricerche prodotte dal team di studiosi dell’Istituto Riken di cui faceva parte, essendo co-autore e supervisore di questi specifici studi. Il discredito e lo stress accumulato dallo scienziato in questi mesi pare lo abbiano condotto al tragico gesto.

Gli studiosi con le loro ricerche sostenevano che si potesse trasformare cellule comuni in cellule staminali (cellule STAP) immergendole in una soluzione acida, particolare procedimento chimico. Tuttavia, verifiche promosse dallo stesso Istituto Riken e dalla rivista Nature, hanno evidenziato “errori fondamentali” in tali studi parlando addirittura di falsificazione dei dati.

La vicenda è un’occasione per riflettere ancora una volta su come sia fondamentale in campo scientifico e medico il controllo, la verifica, la correttezza, l’etica, la regolamentazione, che devono andare di pari passo con l’entusiasmo e l’ambizione di chi vi opera per raggiungere traguardi a volte impensabili ma che possano davvero essere un aiuto per le persone e non creare speranze senza fondamento acuendo, in alcune situazioni, condizioni già tragiche.

News

Navigazione articoli

La newsletter di agosto di InScientiaFides
Domani, 30 agosto, Family Day a San Marino

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.