San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Record di utilizzi di cellule staminali emopoietiche nel 2015, trend in crescita

25 Gennaio 2017
News

Ne parla la European Society for Blood and Marrow trasplantation

Il 58% dei trapianti nel 2015 è stato effettuato con trapianto di cellule staminali proprie, definito tecnicamente autologo

Il 42% con staminali derivate da donare

Le applicazioni variano in base alla patologie ma si dimostrano in aumento quelle che necessitano di un trapianto autologo in quanto vi è stato un aumento del 40% di utilizzo per malattie autoimmuni

Quali sono le indicazioni dettate da EBMT per l’utilizzo di trapianti autologhi (cellule staminali proprie):

–  Germinal tumours

– Neuroblastoma

–  Linfoma Non- Hodgkin

–  Linfoma di Hodgkin

–  Patologie autoimmuni

–  Leucemie

–  Disordini delle Plasmacellule

– Tumore al seno e sarcoma

Vi ricordo che le staminali ematopoietiche si trovano nel midollo osseo, nel sangue cordonale e in piccola quantità nel sangue periferico.

La via più semplice per averle immediatamente a disposizione è la raccolta del sangue cordonale al momento della nascita.

DIFENDI IL CORDONE OMBELICALE DEL TUO BIMBO, NON BUTTARLO!

*Fonte: EBMT European Society for Blood and Marrow Transplantation, report 2015 – http://www.ebmt.org/Contents/Research/EBMTStudies/Pages/EBMT-Studies.aspx

*Fonte: SPECIAL REPORT Indications for allo- and auto-SCT for haematological diseases, solid tumours and immune

disorders: current practice in Europe, EBMT 2015

 

Newsbiobanca san marino, cellule staminali, cordone ombelicale, InScientiaFides, trapianto autologo

Navigazione articoli

Cellule staminali emopoietiche e linfoma a cellule T
Utilizzo di staminali proprie da da cordone ombelicale negli interventi cardiochirurgici

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.