San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Recente studio su modelli animali: il cervello giovane si auto-protegge dai tumori con proprie cellule staminali

26 Luglio 2012
News

Su Nature Medicine è stata pubblicata una ricerca che intende dimostrare come il cervello “giovane” sia in grado di autoproteggersi dai tumori. Questo sarebbe possibile grazie a molecole prodotte da un tipo di cellule staminali. Hanno coordinato tale studio il Max Delbruck Institute di Berlino e il Ludwig Maximilians University di Monaco di Baviera e vi hanno partecipato gli Istituti di Chimica Biomolecolare e di Cibernetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Pozzuoli (Napoli).
In sostanza, i ricercatori hanno scoperto che nel cervello più giovane dei topi ci sono delle cellule staminali nervose (cellule progenitrici neurali) che vengono avvisate quando si forma il tumore (glioblastoma). A questo punto si avviano su questa area e producono delle armi di autodifesa, ossia delle molecole derivate da acidi grassi (endovanilloidi). Poi si legano a un recettore chiamato TRPV1, presente sulla superficie delle cellule tumorali, generando segnali che portano quest’ultime al “suicidio”. «Questa scoperta potrebbe spiegare perché il glioblastoma è un tipo di tumore più frequente negli anziani, che hanno una produzione più bassa di cellule staminali nervose – spiega Vincenzo Di Marzo, coordinatore del gruppo di ricerca sugli endocannabinoidi del Cnr di Pozzuoli-. Ovviamente questi studi sono stati fatti in modelli animali – aggiunge l’esperto – e bisognerebbe attendere comunque i risultati di studi clinici ad hoc. Lo studio però non si limita a dimostrare il ruolo delle cellule staminali nervose nel controllo del glioblastoma, ma ne indica anche il meccanismo molecolare. Ciò potrebbe consentire l’uso come antitumorali di molecole sintetiche o naturali che attivano lo stesso meccanismo». I ricercatori hanno già iniziato a percorrere tale strada e sono già riusciti a ricreare lo stesso meccanismo di autodifesa nel cervello dei topi adulti usando un vanilloide sintetico chiamato arvanil, sviluppato in precedenza nei laboratori di Vincenzo Di Marzo.

Fonte: Stampa.it Scienza – Salute

News

Navigazione articoli

Dalle staminali una nuova tecnica per curare il fegato malato
Dalle cellule staminali cordonali trattamenti contro l’ictus

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.