San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Questa mattina al via il II Meeting Fondazione InScientiaFides

13 Maggio 2015
News

Esperti, tra medici e ricercatori, provenienti da strutture sanitarie e istituti di ricerca in Italia e all’estero, stanno animando oggi, mercoledì 13 maggio, il II Meeting Fondazione InScientiaFides sul tema “La sfida delle cellule staminali: da una storia di successi a nuovi traguardi. Il contributo della Fondazione InScientiaFides”.

Il convegno è in corso all’Ospedale San Raffaele di Milano ed è diviso in due sessioni: la prima si concentra su Ematologia e trapianto di cellule staminali ematopoietiche, partendo dai potenziali usi terapeutici delle staminali, e proseguendo con gli studi qualitativi relativi ai prodotti cellulari, le malattie autoimmuni, il trapianto e la terapia genica con cellule staminali ematopoietiche.

La seconda sessione è dedicata alla Medicina rigenerativa, inaugurata dall’illustrazione di un modello pioneristico di promozione della terapia cellulare, per continuare con le ultime novità sulle staminali iPSCs, le cellule staminali pluripotenti come modello per lo studio della cardiomiogenesi e le patologie cardiache, il tessuto adiposo e il tessuto cordonale come sorgenti di staminali stromali, la rigenerazione della cartilagine, e concludere con un approfondimento sugli innesti adiposi nella chirurgia oncoplastica mammaria.

“Questo secondo Meeting sulle cellule staminali – ha affermato Luana Piroli, presidente della Fondazione InScientiaFides alla vigilia dell’evento – conferma l’impegno della Fondazione a favorire il confronto tra operatori del settore in merito agli sviluppi della ricerca scientifica sulle cellule staminali e sulle loro applicazioni terapeutiche. La circolazione di idee, l’aggiornamento, il dibattito, analizzare una tematica da punti di vista diversi, condividere con altri i propri risultati ma anche mostrare i propri dubbi o le difficoltà, permettono di facilitare il progresso scientifico e la conoscenza. Tra l’altro al meeting intervengono operatori di alto profilo professionale che stanno investendo risorse e competenze in ambiti, come la medicina rigenerativa, destinati davvero a rivoluzionare l’approccio terapeutico alle malattie. Come Fondazione portiamo il nostro contributo con i progetti di ricerca sulle iPSCs e sulle diverse sorgenti tissutali. Crediamo che momenti come questi siano davvero importanti, perché non vi sono preclusioni ma c’è la massima disponibilità all’ascolto e al confronto”.

L’appuntamento è organizzato dalla Fondazione InScientiaFides con il patrocinio della Regione Lombardia, di AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) ed EXPO Milano 2015.

I dettagli del programma del Meeting all’indirizzo http://www.inscientiafides.com/il-nostro-mondo/fondazione-inscientiafides.html

News

Navigazione articoli

II Meeting Fondazione InScientia Fides
II Meeting Fondazione InScientiaFides: raggiunto l’obiettivo di integrare il dialogo sulla ricerca delle staminali tra soggetti pubblici e privati

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.