San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Primo trattamento di successo dell’ipertensione polmonare grave con cellule staminali del cordone ombelicale

9 Dicembre 2022
News

I ricercatori clinici della Hannover Medical School (MHH) sono riusciti per la prima volta a fermare il decorso, solitamente fatale, dell’ipertensione polmonare grazie a un nuovo approccio terapeutico. Una bambina di tre anni affetta dalla cosiddetta ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è stata trattata per un totale di cinque volte con prodotti a base di cellule staminali mesenchimali ottenuti da un cordone ombelicale umano.

Il trattamento con staminali cordonali

“Il trattamento ha portato a un significativo miglioramento della crescita, della tolleranza all’esercizio fisico, delle variabili cardiovascolari cliniche e ha ridotto il numero di marcatori plasmatici nel sangue che possono essere rilevati nella costrizione vascolare e nell’infiammazione”, afferma il professor Dr. Georg Hansmann, capo del gruppo di ricerca sulla biomedicina cardiopolmonare traslazionale e medico curante principale nel Dipartimento di cardiologia pediatrica e medicina intensiva. Dopo sei mesi, non solo c’è stato un chiaro miglioramento della salute, ma non ci sono nemmeno stati effetti collaterali indesiderati.

Questa è la prima volta che c’è una terapia per le persone che soffrono di forme pronunciate di ipertensione polmonare. “Sono necessari ulteriori studi per confermare ed esplorare i benefici di questa nuova terapia con cellule staminali”, sottolinea il professor Hansmann. La ricerca è stata pubblicata su Nature Cardiovascular Research.

Cos’è l’ipertensione polmonare – PAH

La PAH è una malattia in cui la pressione sanguigna nella circolazione polmonare è cronicamente elevata, da cui il nome ipertensione polmonare. La causa dell’alta pressione è di solito il restringimento dei vasi polmonari e / o una perdita di questi vasi. La malattia è progressiva e di solito fatale. Nelle fasi avanzate, la PAH è considerata non curabile. I farmaci PAH attualmente approvati sono principalmente destinati a dilatare i vasi sanguigni.

La terapia ripetitiva con cellule staminali mesenchimali si basa sulle cellule del cordone ombelicale dei neonati ed è anche chiamata HUCMSC (cellula staminale mesenchimale del cordone ombelicale umano). Le analisi dei ricercatori hanno dimostrato che i prodotti di queste cellule staminali erano in grado di migliorare la rigenerazione nei vasi sanguigni danneggiati, inibire l’infiammazione dei vasi sanguigni e frenare i danni ad alcune parti delle cellule.

“Abbiamo prove che questa terapia derivata da HUCMSC ha avuto molteplici effetti benefici: nel cuore dei pazienti trattati, ha protetto principalmente i mitocondri che forniscono energia, e nei polmoni il trattamento ha principalmente inibito l’infiammazione e stimolato la rigenerazione”, spiega il professor Hansmann.

La terapia

Il nuovo approccio terapeutico ora pubblicato è stato reso possibile grazie a una collaborazione tra il professor Hansmann e il professor Dr. Ralf Hass del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia dell’MHH. Un team molto numeroso di scienziati, ricercatori e medici ha contribuito a implementare questo “esperimento di guarigione individuale”. Il professor Hansmann ha infuso il mezzo condizionato delle cellule staminali mesenchimali così generate direttamente nelle arterie polmonari, due volte nel catherlab cardiaco e tre volte attraverso una vena centrale del corpo.

Ulteriori cosiddette analisi delle cellule staminali e dei loro prodotti da più cordoni ombelicali sono state condotte dal gruppo di ricerca del professor Hansmann e da collaboratori presso l’Università di Leida (NL) e la Charité Berlin. Il professor Hansmann ha ideato il nuovo approccio terapeutico per la PAH attraverso esperimenti preliminari con cellule staminali mesenchimali animali, che aveva condotto nel 2011 e nel 2012 presso la Harvard Medical School di Boston, ma anche attraverso esperimenti in vivo condotti dal suo gruppo di ricerca presso MHH e, infine, attraverso la richiesta dei genitori.

Il gruppo di ricerca del professor Hass del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia lavora da anni sulle cellule staminali mesenchimali e ha pubblicato sulle loro speciali proprietà ed effetti rigenerativi nei tessuti danneggiati e fisiopatologici. Utilizzando una tecnologia speciale, il professor Hass è stato in grado di isolare le cellule staminali mesenchimali dal tessuto del cordone ombelicale e moltiplicarle sufficientemente in coltura cellulare in modo che potessero poi essere utilizzate per la terapia.

Il team presume che tale terapia debba essere ripetuta a intervalli regolari per avere successo a lungo termine, nel caso di ipertensione arteriosa polmonare cronicamente progressiva, spesso resistente alla terapia (PAH).

News

Navigazione articoli

IMGPRESS.IT
NEWS.IN-DIES.INFO

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.