San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Passi avanti nella ricerca sulla cura dei diabetici ricorrendo a cellule staminali

2 Maggio 2012
News

Dalla collaborazione tra il Danish Stem Cell Center dell’Università di Copenaghen e l’Hagedorn Research Institute potrebbe scaturire una nuova terapia per i diabetici. Infatti stanno lavorando a una ricerca scientifica che potrebbe portare a “sostituire le cellule che non producono più naturalmente l’insulina con tessuti sani, prodotti a partire da cellule staminali”.

L’origine del diabete sono le cellule del pancreas, chiamate cellule beta, che per vari motivi smettono di funzionare in modo corretto non riuscendo così a soddisfare il fabbisogno dell’organismo di insulina, l’ormone che controlla l’utilizzo degli zuccheri. A questa disfunzione si potrebbe ovviare con il ricorso alle cellule staminali, cellule bambine che possono “maturare” generando un qualsiasi tessuto. Al momento la questione da risolvere è come istruire in provetta queste cellule a diventare cellule beta del pancreas.

Gli stadi iniziali di questa trasformazione sono già noti e lo studio pubblicato sull’autorevole rivista PNAS descrive per la prima volta alcuni passaggi successivi, oltre al ruolo della comunicazione intracellulare nel processo. Tale conoscenza permetterà agli scienziati di controllare meglio il comportamento delle staminali e progettarne in futuro la produzione.

Fonte: L’Unità

News

Navigazione articoli

LA BIOBANCA SAMMARINESE INSCIENTIAFIDES OSPITE AD UN SEMINARIO ORGANIZZATO DAL CLUB LIONS DI CAGLIARI
Dalle staminali cordonali sperimentazione di cura per la sordita’ e il deficit dell’udito nel neonato

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.