San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

L’Italia è tra i Paesi con il più alto livello di attività nella ricerca sulle cellule staminali.

23 Dicembre 2013
News

L’Italia, insieme a Singapore, Stati Uniti, Giappone e Israele, è tra i paesi nel mondo con il più alto livello di attività nel settore della ricerca sulle cellule staminali.
Lo rivela un rapporto stilato da un Consorzio che comprendeva il progetto EuroStemCell, finanziato dall’UE, rapporto commentato nell’ultimo vertice mondiale sulle cellule staminali, svoltosi a San Diego (USA).
La notizia viene riportata dal sito Sesto Potere nel quale si apprende che il settore della ricerca sulle cellule staminali sta correndo quasi del doppio (7%) rispetto alla media globale della ricerca (2,9%), le pubblicazioni sulle cellule staminali sono citate il 50% in più rispetto alla media mondiale di tutti i settori collegati, quasi la metà di tutti gli articoli sulle cellule staminali usano parole chiave legate allo “sviluppo di farmaci” o alla “medicina rigenerativa”, il 47% delle pubblicazioni usano invece parole chiave legate alla medicina rigenerativa, mentre il 2% legate allo sviluppo di farmaci.
L’attenzione verso questo tipo di cellule da parte dei ricercatori avviene in particolare perché potrebbero davvero svelare i meccanismi che causano malattie gravi e, di conseguenza, trovare nuove modalità di cura. ” EuroStemCell – si legge – è stato creato con tale obiettivo nel marzo del 2010 (con termine nel febbraio 2014), finanziato con 830.238 euro attraverso il Settimo programma quadro (7° PQ) della Commissione, coinvolgendo oltre 90 laboratori europei di ricerca sulle cellule staminali, la medicina rigenerativa e pure il soggetto Pubblico”.
“Questa notizia è davvero importante – commenta Luana Piroli, presidente della Fondazione InScientiaFides – e avvalora intanto lo spessore dei nostri ricercatori, ma anche quanto essi credano nel valore delle cellule staminali, in quello che già con esse si può fare e nel fatto che possano davvero dare un svolta significativa nella storia della medicina, generando speranze basate su evidenze scientifiche per affrontare il trattamento di malattie gravi. È un buon motivo per organizzare con rinnovata energia un altro anno di lavoro”.
Fonte: UfficioStampaInScientiaFides

News

Navigazione articoli

Un 2013 da ricordare per i Family Day di InScientiaFides dedicati alle cellule staminali: decine di appuntamenti tra San Marino, Roma, Napoli, Cesena e Brescia, e centinaia i futuri genitori incontrate.
IL DOTT. VANIA BROCCOLI DEL SAN RAFFAELE E’ FRA GLI SCIENZIATI DEL NUOVO COMITATO DI VALUTAZIONE DEL PROTOCOLLO STAMINA. BROCCOLI E’ ANCHE MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES.

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.