San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Le cellule staminali utilizzate anche in otorinolaringoiatria

7 Maggio 2012
News

L’èquipe guidata dal prof. Lino Di Rienzo Businco ha effettuato il primo intervento di ricostruzione di un timpano con cellule staminali su paziente 62enne, presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Santo Spirito di Roma. “Sino a pochi anni fa il prelievo avrebbe comportato biopsie ossee molto dolorose ed invasive e soprattutto non prive di rischio per il paziente, contingenza che ha sempre rallentato l’impiego dei fattori di crescita in Otorinolaringoiatria – spiega il prof. Di Rienzo -. La procedura di cui oggi invece disponiamo prevede l’esecuzione di un semplice prelievo di sangue venoso periferico che viene poi trattato e centrifugato per esaltarne le sue capacità rigenerative. Infatti, il sangue appena prelevato contiene non oltre il 5% di sostanza rigenerative, precursori delle staminali e fattori di crescita, ma il processo di preparazione messo oggi a punto è in grado di arricchirlo sino a portare la loro concentrazione al 95 %. Da oltre un anno – continua il professore -abbiamo iniziato per primi a utilizzare nel naso i fattori di crescita e le staminali mesenchimali adulte autologhe (cioè prelevate da un semplice prelievo venoso dal paziente stesso) per la ricostruzione dei danni nasali creati da precedenti interventi chirurgici tradizionali cruenti (turbinectomie, causticazioni dei turbinati, perforazioni del setto nasale ecc). I risultati sono stati molto incoraggianti soprattutto in termini di efficacia nel recupero dell’attività ciliare della mucosa che viene rigenerata dall’impianto dei fattori di crescita. I pazienti che maggiormente possono beneficiare di questo trattamento rigenerativo mucoso sono quelli che soffrono di raffreddori crostosi, alterazioni del flusso aereo intranasale, disturbi respiratori e dell’olfatto, deposito di muco nella fosse nasali e nella regione retro nasale. L’utilizzo nelle sedi Otorinolaringoiatriche è basato sempre sulla tecnica endoscopica, quindi senza eseguire tagli esterni e quindi senza dolore né sanguinamenti. La semplicità di utilizzo e di disponibilità del materiale cellulare rigenerativo ha stimolato molti ricercatori in differenti campi della medicina nell’individuazione di nuovi campi di applicazione per diverse patologie. Attualmente stiamo studiando nuove applicazioni per la riparazione dei danni della mucosa respiratoria della faringe e delle corde vocali dopo interventi chirurgici o ingestione e inalazione di sostanze irritanti. Tutte queste nuove indicazioni si basano comunque su tecniche endoscopiche iniettive e sono sempre caratterizzate dalla mininvasività in quanto impiantabili con trattamenti endocavitari e senza tagli esterni”.

Fonte: ItaliaSalute.it

News

Navigazione articoli

Progetto di ricerca sulle cellule staminali per la terapia rigenerativa contro i tumori ossei
Siglata tra San Marino e Italia un’intesa su Salute e Scienze mediche. Tra i temi su cui cooperare ci sono anche le cellule staminali

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.