San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Le cellule staminali mesenchimali: una terapia rivoluzionaria per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

5 Novembre 2024
News

La BPCO è una malattia respiratoria che avanza progressivamente, colpendo milioni di persone e limitando la capacità di respirare liberamente. La patologia si manifesta principalmente con bronchite cronica ed enfisema, condizioni che danneggiano la funzionalità polmonare e riducono la qualità della vita.

Quali sono le cause?

Il principale responsabile della BPCO è l’esposizione prolungata a sostanze irritanti, con il fumo di tabacco in testa tra i fattori di rischio. Anche polveri, sostanze chimiche, inquinamento atmosferico e una predisposizione genetica contribuiscono in modo significativo.

I sintomi comuni includono:

• Dispnea (difficoltà crescente a respirare)

• Tosse cronica con espettorazione

• Respiro sibilante

• Oppressione toracica

• Ridotta tolleranza agli sforzi fisici

Una nuova speranza: le cellule staminali mesenchimali

Le cellule staminali mesenchimali (MSC) stanno aprendo una nuova era nella terapia della BPCO. Grazie alle loro capacità rigenerative e immunomodulatorie, le MSC rappresentano un trattamento innovativo e promettente per milioni di pazienti.

Le MSC agiscono in vari modi per riparare i tessuti danneggiati e ridurre l’infiammazione:

• Sostituzione cellulare: le MSC possono trasformarsi in cellule specifiche dei polmoni, contribuendo alla riparazione diretta dei tessuti.

• Effetto paracrino: le MSC rilasciano fattori di crescita e altre sostanze che stimolano la rigenerazione dei tessuti e modulano l’infiammazione.

Prospettive future

La ricerca prosegue per esplorare nuove sinergie terapeutiche che combinino le MSC con farmaci o materiali biologici di supporto, per migliorare ulteriormente i risultati. Con studi clinici e preclinici in corso, la speranza è che la terapia con MSC possa diventare una realtà consolidata per la cura della BPCO, trasformando la vita dei pazienti.

Le fonti delle MSC

Le MSC possono essere estratte da:

• Midollo osseo: alta qualità cellulare, ma prelievo invasivo.

• Tessuto adiposo: procedura di prelievo meno invasiva con MSC di qualità.

• Cordone ombelicale: prelievo non invasivo e MSC ad alto potenziale proliferativo.

L’importanza di una conservazione sicura

La conservazione ottimale delle MSC è cruciale per garantirne la vitalità e l’efficacia terapeutica. Scegliere una biobanca certificata secondo gli standard FACT-NetCord assicura controlli di qualità rigorosi e protocolli di conservazione ottimali, garantendo così la disponibilità di MSC sicure ed efficaci per le terapie future.

Conservare cellule staminali contenute nel tessuto cordonale: un investimento per il futuro

La conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale è un’opportunità unica per garantire accesso a terapie avanzate in futuro. Le MSC rappresentano il cuore della medicina rigenerativa e delle terapie di precisione. Investire oggi nella loro conservazione significa guardare avanti, assicurando possibilità terapeutiche innovative per sé e per i propri cari.

Fonte: stemcellres.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13287-024-03940-9

News

Navigazione articoli

Anche Monica Calcagni, la ginecologa da 1,4 milioni di follower, parla dell’importanza della conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale
Cellule ematopoietiche da sangue cordonale: dalla biologia ai trapianti ematopoietici e alle terapie cellulari

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.