San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Le cellule staminali cordonali: ad oggi sono oltre 70 le patologie del sangue trattate. Tra queste la leucemia linfoblastica acuta (LLA)

28 Novembre 2014
News

Tumori del sangue, malattie non tumorali da insufficiente funzionalità midollare, emoglobinopatie, errori congeniti del metabolismo, immunodeficienze …
È lungo l’elenco delle patologie che a oggi sono trattate con cellule staminali, tra queste saltano all’occhio diversi tumori del sangue: Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL), Leucemia Acuta Mieloide (LAM), Linfoma di Burkitt, Leucemia Mieloide Cronica (LMC), Leucemia Mieloide Cronica Giovanile (JCML), Leucemia Mielomonocitica Cronica Giovanile (JMML), Liposarcoma, Sindromi Mielodisplastiche (MDS), Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML), Neuroblastoma, Linfoma Non-Hodgkin, Linfoma di Hodgkin.

La LAL, ad esempio, è uno dei tumori più diffusi in età pediatrica, tra i 0 e 14 anni, (ma si manifesta anche in soggetti adulti) che purtroppo ha una veloce evoluzione nell’organismo. Si presenta come una proliferazione e accumulazione di linfociti, ossia cellule del sistema immunitario che invadono il sangue e vari organi.

La LAL viene trattata con cellule staminali con buoni esiti. A questo trattamento ne è stato affiancato uno sperimentale basato sull’autotrapianto di linfociti T riprogrammati o bioingegnerizzati. Questa sperimentazione è stata svolta da ricercatori dell’Ospedale pediatrico di Philadelphia e dell’Ospedale dell’Università di Pennsylvania anche in questo caso con altrettanti buoni risultati, anche se questo tipo di cura comporta alcuni effetti collaterali.

News

Navigazione articoli

Non solo conservazione di cellule staminali cordonali: nuovi servizi di eccellenza a InScientiaFides. I dettagli nella newsletter di novembre
InScientiaFides rientra tra le biobanche con i più alti standard operativi

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro


InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.