San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

iPSCs, cellule staminali pluripotenti indotte, una vera rivoluzione nel campo della medicina Il suo scopritore, il Nobel Shinya Yamanaka, è stato nominato dal Papa membro della Pontificia Accademia delle Scienze

14 Novembre 2013
News

“La scoperta delle iPSCs ha rappresentato una vera rivoluzione scientifica nel campo delle cellule staminali e della medicina rigenerativa. La generazione di iPSCs a partire da cellule staminali di cordone ombelicale ha creato grandi aspettative per future applicazioni terapeutiche”. A dirlo è stata la dottoressa Raffaella Fazzina della Fondazione InScientiaFides nel primo Meeting scientifico sulle cellule staminali organizzato proprio dalla Fondazione. E la sua affermazione è più che mai attuale alla luce dei continui riconoscimenti attribuiti alla scopritore di tali cellule staminali, il Nobel Shinya Yamanaka, nominato di recente dal Papa membro della Pontificia Accademia delle Scienze.
Come si sottolinea da un articolo piuttosto esplicativo su www.uccronline.it, le cellule staminali pluripotenti si ricavano da una cellula non-pluripotente, una cellula somatica adulta del paziente stesso, avendo il vantaggio quindi di non causare problemi di immunizzazione e rigetto. Tra le applicazioni terapeutiche testate in animali di laboratorio vi sono la sclerosi laterale amiotrofica, malattie della retina, l’Alzheimer e il Parkinson, danni al tessuto miocardico, fratture ossee, ecc. Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

“The cell of life” prodotto dalla Fondazione Inscientiafides alla 2ᵃ edizione del San Marino Film Festival
“The Cell of life” emoziona la platea della 2ᵃ edizione del San Marino Film Festival. Piroli, Fondazione InScientiaFides: “Anche attraverso la cinematografia facciamo divulgazione scientifica”

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.