San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

InScientiaFides rientra tra le biobanche con i più alti standard operativi

28 Novembre 2014
News

InScientiaFides è certificata Fact-Netcord e seleziona i campioni cordonali da conservare secondo il numero di CD34+, criteri che identificano le migliori unità di sangue cordonale conservate da utilizzare per trapianti secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Blood.

La pubblicazione scientifica Blood, una delle più prestigiose al mondo e pubblicata dall’American Society of Hematology, ha introdotto sul tema della conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale la quantità di CD34+ (cellule staminali emopoietiche) quale elemento fondamentale per riconoscere la qualità assoluta alla procedura di crioconservazione (www.bloodjournal.org http://bit.ly/1rpl18q).

Il dato emerge da uno studio dei medici dello Sloan-kettering Center di New York, che hanno sottoposto dei pazienti adulti affetti da leucemie acute e altri tumori all’infusione di due sacche di sangue, rilevando che il parametro indicatore della buona riuscita del trattamento con unità di sangue cordonale non è il numero di TNC totali (cellule mononucleate totali), ma il numero di CD34+ vitali (cellule staminali ematopoietiche) presenti nella sacca dominante.
Inoltre, un confronto fra le diverse biobanche ha evidenziato come le unità di sangue conservate nelle banche accreditate FACT abbiano mediamente parametri migliori dopo lo scongelamento, in termini di recupero di CD34+, con una vitalità media molto alta del 92%.
Ne deriva che il numero delle TNC che oggi invece viene utilizzato in tutte le banche pubbliche come parametro di selezione delle sacche non è così indicativo del buon esito del trapianto.

La biobanca InScientiaFides da sempre utilizza il numero cellule staminali emopoietiche come criterio per la valutazione dell’idoneità del campione da crioconservare, fattore indicato come requisito per l’accreditamento FACT- NETCORD (Netcord Foundation for the Accreditation of Cellular Therapy), certificazione che attesta, tra i diversi aspetti, l’eccellenza della operatività nella crioconservazione e nella tracciabilità del sangue cordonale stoccato, oltre alla garanzia di riconsegnare il campione affidato in qualsiasi momento e in qualsiasi parte del mondo.

“Abbiamo altre conferme di questa scoperta – commenta Arianna Dellavalle, direttore scientifico di InScientiaFides – nei nostri quotidiani confronti con centri di ricerca internazionali e proprio dialogando con Leopoldo Laricchia-Robbio, responsabile del centro di terapie avanzate di Siviglia JATA, ci siamo dati l’obiettivo di studiare il numero di CD34+ dei nostri campioni, per confermare la qualità delle nostre procedure”.

“Questi studi – conclude Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides – consolidano con elementi di certezza la nostra attività. Colgo l’occasione per invitare il Governo italiano a dedicarsi alla regolamentazione di un settore nel quale proprio la confusione sulle regole sulla qualità da soddisfare genera fatti gravi e integralismi a protezione di inefficienze. Oggi la realtà è che 3 biobanche pubbliche su 19 hanno la certificazione FACT Netcord e spesso proprio da una condizione del genere piovono giudizi grossolani e superficiali sull’attività delle biobanche private. Concentriamoci piuttosto sul dialogo, sul lavoro comune, per spronare il legislatore ad intervenire nell’interesse dei cittadini”.

News

Navigazione articoli

Le cellule staminali cordonali: ad oggi sono oltre 70 le patologie del sangue trattate. Tra queste la leucemia linfoblastica acuta (LLA)
In visita a InScientiaFides, biobanca riconosciuta dai centri trapianti di tutto il mondo

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.