San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

InScientiaFides a Londra per il 39° European Group for Blood and Marrow Trasplantation/EBMT Presenterà uno Studio scientifico sull’identificazione di sangue cordonale a elevato contenuto di staminali

4 Aprile 2013
News

Da lunedì, 8 aprile, il Dott. Daniele Mazzocchetti, Responsabile Sviluppo e Ricerca InScientiaFides, e altri collaboratori della biobanca saranno al 39° congresso dell’European Group for Blood and Marrow Trasplantation, che si svolgerà dal 7 al 10 aprile 2013 a Londra.

EBMT è fra gli appuntamenti più importanti a livello mondiale nel settore dell’ematologia e dei trapianti al quale partecipano i principali protagonisti di questo ambito per confrontarsi e discutere sulle ultime innovazioni e sulle prospettive future.

La Fondazione InScientiaFides presenterà in forma di Poster scientifico lo Studio condotto insieme alle Università LUISS e La Sapienza di Roma. L’idea alla base del progetto è di individuare le caratteristiche migliori che possano identificare in modo sicuro e rapido i campioni di sangue cordonale con un elevato contenuto di cellule staminali. L’analisi statistica applicata ai campioni ha chiarito in modo certo che questa caratteristica corrisponde al numero di Cellule Nucleate Totali, di cui le cellule staminali sono un sotto insieme. I risultati hanno portato ad elaborare un nuovo modello di gestione della conservazione di cellule staminali in Italia. Le ricerche sono state condotte nei laboratori della biobanca InScientiaFides, fra le 40 accreditate Fact Netcord nel mondo, e in quelli delle due Università. Il modello prevede una collaborazione fra strutture pubbliche e private che si occupano di conservazione di cellule staminali cordonali, collaborazione volta ad eliminare le contrapposizioni oggi esistenti e le veda protagoniste di un unico progetto, il quale abbia come obiettivo la crescita del numero di unità conservate, siano esse donate pubblicamente o conservate in modo privato.

“Le cellule staminali e le loro potenzialità terapeutiche – dice Luana Piroli, Presidente della Fondazione InScientiaFides – sono nuovamente all’attenzione popolare per i casi di bambini ai quali alternativamente vengono concesse o negate cure cosiddette ‘compassionevoli’. La luce dei riflettori dei Media ha generato anche molta confusione, quasi che l’utilizzo delle staminali nel nostro Paese debba dipendere dalle decisioni di un Tribunale. Va spiegato, e la Fondazione si impegna in una costante attività di Educazione sanitaria, che non è così. Da 25 anni le staminali sono utilizzate secondo indicazioni cliniche per le quali è consolidato l’uso per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, con comprovata documentazione di efficacia per un’ottantina di gravi patologie, affermando l’opportunità della raccolta dedicata di sangue cordonale. A stabilirlo è un Decreto legislativo del 2009 e nell’autunno scorso anche l’Unione Europea ha invitato i Paesi dell’UE a stimolare donazione e conservazione tramite la diffusione della conoscenza di tale opportunità. Il lavoro scientifico che abbiamo svolto con LUISS e La Sapienza apre una strada nuova in questa direzione, a vantaggio della salute dei cittadini”.

Fonte: Ufficio Stampa InscientiaFides

News

Navigazione articoli

Altre autorizzazioni in Italia per trattare con cellule staminali secondo il Metodo Stamina bimbi affetti da gravi malattie degenerative. I casi di Sofia e Federico.
CURE COMPASSIONEVOLI: L’UTILIZZO DELLE STAMINALI, LE RIFLESSIONI DEL PROF. VERONESI

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.