San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Iniettare cellule staminali per trattare la cecità ereditaria

13 Marzo 2023
News

Le distrofie ereditarie della retina (IRD) colpiscono persone di tutte le età in tutto il mondo.

All’interno dello spettro dell’IRD, la retinite pigmentosa è segnalata per essere una delle cause comuni di cecità.

È una condizione debilitante che colpisce la retina e la sua risposta funzionale alla luce, con circa due milioni di persone malate in tutto il mondo.

I pazienti che soffrono di retinite pigmentosa sono destinati gradualmente alla completa perdita della vista poiché attualmente non esiste una cura per questa condizione, sebbene siano disponibili varie terapie di supporto.

La retinite pigmentosa e le cellule staminali mesenchimali

Negli ultimi anni, c’è stato interesse scientifico nell’uso delle cellule staminali per il trattamento della retinite pigmentosa, anche in Malesia.

Uno studio clinico di fase I che utilizza le cellule staminali mesenchimali derivate dalla gelatina di Wharton è stato condotto su due pazienti locali – un uomo di 65 anni e una donna di 57 anni, entrambi affetti da questa malattia per oltre 20 anni – a partire da novembre 2020.

Le cellule staminali mesenchimali sono cellule staminali multipotenti con capacità auto-rinnovanti e sono in grado di differenziarsi in più tipi di cellule come cellule adipose, cellule della cartilagine, cellule ossee, cellule muscolari e altro ancora.

Contengono anche proprietà immunomodulatorie ed effetti paracrini, che possono potenzialmente ripristinare le cellule dei fotorecettori, cioè le cellule responsabili della capacità di vedere.

Nella retinite pigmentosa, c’è una perdita significativa di queste cellule, che porta alla perdita permanente della vista.

Lo studio sull’azione delle cellule staminali sulla retinite pigmentosa

Nello studio, pubblicato sul Medical Journal of Malaysia lo scorso settembre (2022), le cellule staminali mesenchimali sono state iniettate in un’area nota come sottotenone, in profondità all’interno della cavità oculare.

Dopo quattro iniezioni e un anno di follow-up, entrambi i pazienti non hanno subito alcun ulteriore deterioramento della vista e del campo visivo, né hanno avuto effetti collaterali avversi dalle iniezioni.

Il co-ricercatore Datuk Dr Nor Shahidah Khairullah ha detto: “Il nostro rapporto indica che un paziente ha mostrato la capacità di identificare e apprezzare i colori che non era in grado di distinguere in precedenza.

“Dopo il trattamento, entrambi i pazienti possono ora godersi il mondo colorato con una luminosità più definitiva, un miglioramento della precisione della visione sulla distanza stimata e sui veicoli in arrivo in condizioni stradali reali e una visione più chiara, specialmente durante la prima metà della giornata”.

La ricercatrice co-leader della ricerca Angelina Tiah osserva che i risultati promettenti di questo studio iniziale consentono loro di passare ora agli studi clinici di fase 2 per questo trattamento.

Lo studio clinico di fase 2 – la sperimentazione su un ampio numero di pazienti

Gli studi clinici di fase 2 coinvolgono un gruppo più ampio di pazienti e testano ulteriormente la sicurezza e l’efficacia di un particolare trattamento.

Tiah è il capo scienziato della società biofarmaceutica locale Cellaax Therapy, mentre il dottor Nor Shahidah è il consulente medico dell’azienda.

I trattamenti sono stati somministrati dal capo del Dipartimento di Oftalmologia dell’Ospedale Shah Alam e consulente oftalmologo Datuk Dr Nor Fariza Ngah, e dal suo collega, l’oftalmologo consulente Dr Roslin Azni Abdul Aziz.

Fonte: thestar.com.my/lifestyle/health/2023/01/27/injecting-stem-cells-to-treat-this-inherited-cause-of-blindness

News

Navigazione articoli

TODAY.IT
INGEGNERIA GENETICA E CELLULE STAMINALI CORDONALI CONTRO IL DIABETE DI TIPO 1

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.