San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Il trapianto autologo è una realtà

10 Febbraio 2013
News

Nella trasmissione di RA3 è stato riportato il caso di un bambino affetto da leucemia, malattia che è stata curata solo grazie a cellule staminali “donate” e non da quelle “autologhe”, ossia dello stesso bambino che i genitori avevano conservato in una biobanca, in quanto anch’esse “malate”. Ma allora in caso di malattia il trapianto autologo non è possibile? La dottoressa Arianna Della Valle, Direttore della CBB (cord blood bank) ISF, nel video http://www.youtube.com/watch?v=5hie0xzbMKY&feature=youtu.be spiega che il trapianto autologo è la prima scelta nel caso di trattamenti di alcune malattie come il neuroblastoma (tumore) ad alto rischio, e di seconda scelta nel caso non si trovi un donatore compatibile. E che in letteratura medica i dati scientifici sui trapianti autologhi sono a disposizione.

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

Ci sono le prove scientifiche sulla validità di trapianto autologo con cellule staminali da sangue di cordone ombelicale
Le malattie genetiche non possono essere trattate con trapianto autologo. Ecco perché non tutti i cordoni ombelicali sono idonei per la conservazione autologa

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.