San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Il sequenziamento del DNA neonatale produce risultati importanti per le famiglie

21 Giugno 2023
News
  • 1 bambino su 10 che ha avuto risultati imprevisti e gestibili dal punto di vista medico è stato seguito fino a 5 anni.
  • In due terzi di questi bambini, i risultati genomici hanno richiesto la sorveglianza medica e valutazioni tra i membri della famiglia, producendo ulteriori benefici.
  • L’elevato rischio genetico di cancro riscontrato in tre bambini ha richiesto interventi chirurgici di riduzione del rischio nelle loro madri.

I ricercatori che guidano il primo programma di sequenziamento completo al mondo per neonati hanno pubblicato un nuovo capitolo dello studio in corso del progetto BabySeq, con nuove scoperte sui neonati e le famiglie che sono stati seguiti per 3-5 anni. In uno studio pubblicato oggi sull’American Journal of Human Genetics, i ricercatori del Mass General Brigham and Boston Children’s Hospital hanno riferito che oltre il 10% dei primi 159 bambini sottoposti a screening attraverso il sequenziamento del DNA sono stati scoperti avere mutazioni impreviste nei geni associati a malattie, tutti trattabili dal punto di vista medico, il che significa che il bambino trarrebbe probabilmente beneficio da un trattamento precoce o dalla sorveglianza. Quando le loro famiglie sono state seguite nei successivi cinque anni, questi risultati hanno richiesto test genetici, consultazioni specialistiche e persino procedure tra i familiari a rischio. La cosa più sorprendente è che le madri a rischio di tre bambini identificati con un rischio elevato precedentemente non riconosciuto per il cancro ad insorgenza adulta hanno scelto di intraprendere interventi chirurgici di riduzione del rischio.

“Esaminando neonati apparentemente sani, intere famiglie sono state avvisate per la prima volta che erano presenti varianti genetiche pericolose ma curabili”, ha detto l’autore corrispondente Robert C. Green, MD, MPH, medico-scienziato al Brigham and Women’s Hospital e professore di genetica alla Harvard Medical School, che co-conduce il progetto BabySeq. “Siamo rimasti sbalorditi nel vedere che, senza una guida specifica dallo studio, il sequenziamento neonatale ha provocato azioni salvavita tra diverse madri”.

I bambini nati negli ospedali statunitensi sono attualmente sottoposti a screening neonatale di routine, un test di laboratorio per identificare il rischio di 60 condizioni curabili. Ma centinaia di altre malattie genetiche, tra cui un numero crescente di malattie infantili devastanti, ora hanno trattamenti mirati, tra cui terapie geniche e cellulari che possono offrire prevenzione o cure permanenti. Con questi sviluppi, l’implementazione del sequenziamento del DNA neonatale ha assunto maggiore urgenza.

Il progetto BabySeq è uno studio clinico randomizzato unico nel suo genere iniziato come collaborazione tra Brigham and Women’s Hospital (BWH) e Boston Children’s Hospital (BCH), e che si è ampliato per includere il Massachusetts General Hospital (MGH). Lo studio è stato progettato per esaminare il modo migliore per utilizzare la genomica nella medicina clinica neonatale. La prima fase dello studio ha arruolato 325 neonati e famiglie provenienti da asili nido e asili nido neonatali presso BWH e unità di terapia intensiva neonatale presso BWH, BCH e MGH tra il 2013 e il 2018. La metà dei neonati ha ricevuto il sequenziamento genomico con interpretazione completa e restituzione dei risultati per quasi 1.000 geni. Il sequenziamento ha cercato varianti correlate al rischio genetico per l’insorgenza infantile, nonché diverse condizioni ad esordio in età adulta, altamente trattabili che potevano essere ereditate solo da uno dei genitori. Le famiglie sono state seguite per 3-5 anni per comprendere i risultati medici, comportamentali ed economici.

Il sequenziamento del DNA neonato non solo ha rivelato il rischio di malattie future, ma in alcuni casi ha svelato condizioni nascoste che erano già presenti. Ad esempio, in uno dei neonati sani arruolati nello studio, i ricercatori hanno rilevato un cambiamento dannoso nel gene ELN, che può causare stenosi aortica sopravalvolare, una condizione che, se non trattata, potrebbe portare a insufficienza cardiaca. Durante i test di follow-up, è stato rilevato un restringimento precedentemente insospettato dell’aorta. “Sia il nostro team di ricerca che la famiglia sono rimasti sorpresi dal fatto che un test del DNA abbia portato alla scoperta di un’anomalia anatomica in questo bambino”, ha detto il co-autore Nidhi Shah, MD, genetista medico presso il Dartmouth Health Children’s e collaboratore del programma di ricerca Genomes2People. “Questo caso evidenzia come lo screening genomico possa scoprire condizioni genetiche curabili che potrebbero non essere evidenti agli operatori sanitari durante le cure pediatriche di routine”.

“I risultati di questo studio indicano che condurre un sequenziamento genetico approfondito dei neonati ha il potenziale per migliorare significativamente la salute per i neonati e le loro famiglie”, ha detto Alan Beggs, PhD, direttore del Manton Center for Orphan Disease Research presso il Boston Children’s Hospital e co-leader di questo progetto BabySeq. Gli esperti di malattie rare sono d’accordo. In uno studio separato recentemente pubblicato dai ricercatori di BabySeq, un notevole 88% degli esperti di malattie rare ha convenuto che il sequenziamento del DNA per lo screening dei disturbi infantili curabili dovrebbe essere reso disponibile a tutti i neonati.

Il progetto BabySeq ha pubblicato ampiamente sull’impatto del sequenziamento neonatale e, come parte di BabySeq2, sta attualmente arruolando neonati in più città, dando priorità all’inclusione di una coorte di famiglie diversificata e rappresentativa a livello nazionale.

Green et al. “Actionability and Medical Evaluation of Unexpected Monogenic Disease Risks in Newborn Genomic Screening: Findings from the BabySeq Project”, American Journal of Human Genetics, DOI: 10.1016/j.ajhg.2023.05.007.

Fonte: miragenews.com/newborn-dna-sequencing-yields-actionable-1020516/

News

Navigazione articoli

Dai trapianti di cellule staminali risultati promettenti per le malattie autoimmuni
SCLEROSI MULTIPLA: GRAZIE ALLE CELLULE STAMINALI UN RALLENTAMENTO DELLA MALATTIA

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.