San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

IL RISCHIO DELL’INTERMEDIAZIONE

25 Luglio 2012
News

L’8 luglio scorso il sito spagnolo dell’autorevole quotidiano El Pais – http://sociedad.elpais.com/sociedad/2012/07/06/actualidad/1341591220_924780.html – ha pubblicato la notizia di un caso di truffa ai danni di 400 famiglie iberiche che sarebbero state truffate da un commerciante 33enne, il quale avrebbe fatto loro credere che stava raccogliendo cellule staminali del cordone ombelicale per conto di una biobanca. In realtà la società appositamente creata pare non avesse alcun collegamento con la struttura tedesca con rappresentanza in Galizia. Da qui la truffa, scoperta da una famiglia che dopo aver cercato di percorrere il tragitto delle cellule conservate (prima la società del commerciante, poi la rappresentanza spagnola della biobanca tedesca, infine direttamente la biobanca in Germania) ha scoperto di essere stata raggirata.

“Il fatto, al di là della truffa che andrà giustamente punita  – commenta Luana Piroli, Direttore Generale della biobanca sammarinese InScientiaFides – riporta alla ribalta il tema della chiarezza delle informazioni che ogni famiglia deve avere quando pensa alla conservazione delle staminali cordonali. Per quanto riguarda l’Italia, l’impossibilità di aprire una biobanca privata ha generato ovviamente una moltitudine di società intermediarie, che le famiglie spesso fraintendono, ritenendole una biobanca vera e propria.

Ecco il motivo per cui InScientiaFides ha deciso di aprire la propria sede nella Repubblica di San Marino, al centro del territorio italiano, decidendo di rivolgersi direttamente alle famiglie, stimolando un dialogo con gli specialisti senza intermediazioni commerciali. Da qui anche lo slogan che si legge nella home page del nostro sito: non siamo intermediari, siamo una biobanca, parla con noi!”

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

Contro SLA: secondo trapianto di staminali
Dalle staminali una nuova tecnica per curare il fegato malato

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.