San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

IL DOTT. VANIA BROCCOLI DEL SAN RAFFAELE E’ FRA GLI SCIENZIATI DEL NUOVO COMITATO DI VALUTAZIONE DEL PROTOCOLLO STAMINA. BROCCOLI E’ ANCHE MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES.

28 Dicembre 2013
News

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha nominato il nuovo comitato ministeriale chiamato a valutare il protocollo Stamina. Il comitato è composto da sette membri. A presiederlo il Prof. Mauro Ferrari, presidente e Ceo dello Houston Methodist Research Institute, vice presidente esecutivo dello Houston Methodist Hospital, professore presso il Weill Cornell Medical College di New York, presidente della Alliance for NanoHealth.
Il Dott. Vania Broccoli del San Raffaele di Milano, Capo Unità della Divisione di Neuroscienze Stem Cell Research Institute, è uno dei membri chiamati a questo delicato impegno scientifico.
“Mi complimento con Vania Broccoli – commenta a caldo Luana Piroli, Presidente della Fondazione InScientiaFides – è un grande ricercatore e studioso delle cellule staminali. Alla Fondazione siamo orgogliosi di annoverarlo fra i nostri referenti scientifici per il lavoro che stiamo svolgendo nel campo della ricerca. Lo abbiamo ospitato come relatore al nostro Meeting Scientifico dello scorso giugno a Milano e fa parte del comitato scientifico della Fondazione diretta dal Prof. Luca Pierelli, Direttore del dipartimento interaziendale territoriale di medicina trasfusionale alla Banca dei Tessuti San Camillo Forlanini di Roma, nonché Presidente della società Italiana di emaferesi e manipolazione cellulare”.
“La speranza – conclude Luana Piroli – è che finalmente su tutta questa vicenda sia fatta definitiva chiarezza, perché quanto sta accadendo produce danni gravissimi al lavoro dei ricercatori e di tutte le strutture che agiscono nel solco delle regole tracciate e condivise. Deve essere chiaro che i protocolli scientifici hanno lo scopo di strutturare e validare percorsi terapeutici, al fine di produrre metodi di cura utili a tutti nel mondo. Per fare questo è necessario percorrere tappe fondamentali, necessarie a valutare la bontà della ‘molecola’ – nel caso in cui si stia valutando un farmaco – o della ‘linea cellulare’ – nel caso in cui si stia analizzando una applicazione cellulare”.
Gli altri componenti del Comitato Scientifico sono: Sally Temple, esperta di staminali, direttore scientifico del Neural Stem Cell Institute, NY, Curt R. Freed, anche lui esperto di staminali, capo divisione e professore presso l’University of Colorado (School of Medicine).
Tra gli italiani: oltre a Vania Broccoli, Francesco Frassoni, direttore del centro cellule staminali e terapia cellulare Ospedale Giannina Gaslini di Genova. Completano il comitato altri due italiani: Carlo Dionisi Vici, clinico esperto di terapia cellulare, Malattie metaboliche Dipartimento di pediatria dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e Antonio Uccelli, clinico ed esperto in terapia cellulare al Centro per la Sclerosi Multipla dell’Università di Genova, Neuroimmunologia del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica.

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

L’Italia è tra i Paesi con il più alto livello di attività nella ricerca sulle cellule staminali.
IL CORAGGIO DI FIDARSI DEI COMPETENTI

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.