San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

I progressi scientifici sulle cellule staminali nel convegno promosso a San Marino dalla Fondazione InScientiaFides

7 Febbraio 2014
News

“La Repubblica di San Marino è pronta a cogliere le opportunità che si schiuderanno sul fronte delle cellule staminali e un gruppo di studio farà il punto sulla normativa adottata e con la stessa prudenza impiegata sinora dovremo studiarne l’evoluzione”. Con queste parole il Segretario di Stato alla Sanità, Francesco Mussoni, ha aperto ieri sera i lavori del convegno ‘Stamìna o Stàmina?’, promosso dalla Fondazione InScientiaFides alla sala conferenze dell’Ente Cassa di Faetano, nella Repubblica di San Marino, per diffondere conoscenza sulle cellule staminali.
“La nostra prudenza, ma anche la decisione nel normare da subito il settore – ha continuato Mussoni – ci ha consentito di tenere lontani soggetti non affidabili ed oggi abbiamo sul territorio una realtà eccellente come InScientiaFides che con la sua Fondazione sta portando avanti un lavoro davvero encomiabile di educazione sanitaria. C’è un lavoro in comune da fare, è un terreno complicato, ma insieme produrremo altre buone iniziative nel rispetto della scienza e dell’etica”.
Al convegno è intervenuto anche il Segretario di Stato all’Industria, Marco Arzilli, il quale ha affermato che: “Quello che emerge dal convegno della Fondazione InScientiaFides è un approccio positivo, orientato alla diffusione del sapere. Il messaggio è pienamente coerente con ciò che vogliamo affermare, un Paese che guarda all’innovazione come frontiera di sviluppo. Sulle staminali San Marino è arrivato prima di altri, ha capito prima come tutelarsi e tutelare la salute dei cittadini, senza lasciarsi travolgere dall’onda emotiva. Ora guardiamo avanti, nel segno della ricerca e dell’innovazione”.
Al convegno, moderato dal giornalista Sergio Barducci di San Marino RTV, sono intervenuti esperti quali il prof. Luca Pierelli dell’Università La Sapienza di Roma, che ha portato il suo contribuito nell’illustrare cosa sono e a cosa servono le cellule staminali, la dott.ssa Amy Maria Berti, direttore tecnico della biobanca InScientiaFides, la quale ha ricordato quanto sia fondamentale il processo di accreditamento delle strutture sanitarie fino all’eccellenza del FACT Netcord, e la ricercatrice Raffaella Fazzina, richiamata da Barcellona dalla Fondazione per avviare nuovi protocolli di ricerca.
Luana Piroli, presidente della Fondazione InScientiaFides, ha concluso la sessione ricordando che: “Il lungo percorso che dalla ricerca arriva fino alla disponibilità di un farmaco o di una cura non può essere eluso in alcuna parte. Non dimentichiamo che l’obiettivo è di rendere disponibile un farmaco o una terapia cellulare utile a tutti, in tutto il mondo. San Marino ha fatto prima e meglio di altri sul fronte legislativo, ma non deve perdere il vantaggio competitivo acquisito, perché attrarre investimenti sulla ricerca e ricercatori da tutto il mondo può essere un obiettivo alla sua portata se riuscirà ad evolvere ancora con leggi e regolamentazioni opportune”.

Fonte: InScientiaFides

News

Navigazione articoli

Esiti importanti per il trapianto di sangue cordonale tra fratelli nei bambini. La corretta informazione su come e dove si possono conservare le cellule staminali cordonali consentirebbe di migliorare la qualità dei servizi alle famiglie.
Family Day a Roma e a Palermo Una giornata dedicata alle famiglie per conoscere le cellule staminali del cordone ombelicale e le opportunità offerte dalla loro conservazione. Saperne di più può fare la differenza nel futuro del proprio figlio

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.