San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Fondazione InScientiaFides: ricerca su generazione iPSCs da cellule staminali di sangue di cordone ombelicale

18 Novembre 2013
News

La Fondazione InScientiFides è promotrice di un progetto di ricerca riguardante la generazione di iPSCs a partire da cellule staminali di sangue di cordone ombelicale.

Tali cellule potrebbero rappresentare una sorgente illimitata di cellule per la produzione ed espansione di progenitori emopoietici ed emocomponenti da utilizzare nella terapia cellulare per la cura di numerose patologie.

Le iPSCs, Induced Pluripotent Stem cells, rappresentano un’importante scoperta scientifica nell’ambito della biologia e della medicina rigenerativa degli ultimi anni. Si tratta di cellule pluripotenti indotte, artificialmente derivate da cellule non-pluripotenti, come le cellule somatiche adulte, mediante l’espressione “forzata” di specifici geni.
Sono simili alle cellule staminali pluripotenti esistenti in natura (cellule staminali embrionali) sia per l’espressione di geni e proteine staminali, sia per la potenzialità differenziativa. In determinate condizioni di coltura, infatti, possono differenziarsi in tutti i tipi cellulari di un organismo, come ad esempio neuroni, cellule del sangue, epatociti, cellule cardiache, etc.

“La scelta delle cellule staminali di cordone ombelicale come sorgente cellulare per la generazione di iPSCs – spiegano Luana Piroli e la dottoressa Raffaella Fazzina, rispettivamente Presidente e Membro del Comitato Scientifico della Fondazione InScientiaFides – rappresenta un aspetto cruciale, poiché rispetto a cellule di tessuti adulti, che potrebbero aver subito mutazioni a carico del loro genoma in seguito all’invecchiamento, le cellule del cordone ombelicale sono cellule giovani e più integre dal punto di vista genetico. Inoltre le cellule staminali di cordone ombelicale possono essere prelevate senza alcun rischio né per la madre né per il bambino e possono essere riprogrammate più facilmente e velocemente. Il progetto che stiamo realizzando – continua – prevede la generazione di iPSCs a partire da cellule staminali di sangue cordonale da utilizzare per la produzione di precursori ematopoietici ed emocomponenti. Le iPSCs infatti possono rappresentare una sorgente illimitata di cellule per la produzione in larga scala di componenti cellulari del sangue, quali precursori ematopoietici, emazie ed intermedi megacariocitari, da utilizzare nella terapia trasfusionale per la cura di numerose malattie del sangue. In molte patologie ematologiche infatti, quali anemie, deficit piastrinici, emolobinopatie, viene compromessa la produzione e la funzionalità delle cellule del sangue e dei mediatori biologici da essi prodotti. La terapia trasfusionale rappresenta l’unica terapia, ma la disponibilità di unità di emocomponenti dipende esclusivamente dalla donazione volontaria, spesso insufficiente a soddisfare l’elevata richiesta, in particolare in caso di fenotipi e gruppi rari. Anche nel caso di molte neoplasie del sangue, come leucemie, mielomi e linfomi, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche rappresenta attualmente l’unica terapia possibile”.Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

“The Cell of life” emoziona la platea della 2ᵃ edizione del San Marino Film Festival. Piroli, Fondazione InScientiaFides: “Anche attraverso la cinematografia facciamo divulgazione scientifica”
Gli esperti di InScientiaFides incontrano gli studenti del liceo scientifico “B. Pascal” di Busto Arsizio. Piroli: “Crediamo molto in questa parte del nostro lavoro dedicata all’educazione sanitaria e alla divulgazione scientifica”

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.