Scrivici su WhatsApp

In Scientia Fides rinnova la certificazione FACT-NetCord: una conferma di eccellenza e fiducia

C’è un momento nella vita in cui la scienza e la fiducia si incontrano: è quello della nascita.
Scegliere di conservare il sangue cordonale è un passo importante e chi lo intraprende vuole la certezza di affidarsi a una biobanca certificata. Questa decisione significa mettere al sicuro un patrimonio biologico prezioso per la propria famiglia, quello delle cellule staminali ematopoietiche del proprio bambino.
Oggi, In Scientia Fides rinnova la propria certificazione FACT-NetCord, un riconoscimento internazionale che conferma la qualità e la sicurezza dei processi che da anni contraddistinguono l’operato della nostra biobanca.

Cosa significa essere certificati FACT-NetCord?

Il FACT-NetCord (Foundation for the Accreditation of Cellular Therapy – NetCord) è lo standard di riferimento mondiale per le biobanche che si occupano di conservazione del sangue cordonale.
Questa certificazione dimostra il pieno rispetto di requisiti rigorosi: qualità dei processi, tracciabilità dei campioni, formazione continua del personale, sicurezza degli ambienti e conformità ai protocolli internazionali. Ottenerla e rinnovarla è una garanzia della qualità del lavoro di una biobanca.

Il rinnovo appena ottenuto da In Scientia Fides non è solo una notizia tecnica: è la prova tangibile di un impegno costante nel tempo, frutto di anni di lavoro e dedizione, verificato da ispettori indipendenti che hanno analizzato con perizia ogni aspetto operativo della biobanca.

Un traguardo che parla di fiducia e responsabilità

Superare con successo tutte le ispezioni FACT significa garantire a ogni famiglia che sceglie di conservare con noi la massima tranquillità.
Le cellule staminali ematopoietiche conservate nel sangue cordonale rappresentano una risorsa unica, oggi utilizzata nel trattamento di oltre settante malattie (link), e oggetto di studi promettenti per molte altre patologie.
Per questo motivo, poter contare su una biobanca certificata FACT-NetCord (link) è una garanzia di valore: ogni campione viene gestito, conservato e tracciato secondo standard internazionali riconosciuti, pronti per un eventuale utilizzo futuro.

Le parole di Luana Piroli, direttrice generale di In Scientia Fides

“Sono orgogliosa di questo nuovo traguardo, che conferma ancora una volta il livello di eccellenza raggiunto dal nostro lavoro. Il rinnovo del sesto accreditamento FACT-NetCord non è solo un riconoscimento formale, ma la testimonianza concreta dell’impegno quotidiano che dedichiamo alla sicurezza, alla qualità e alla tutela del patrimonio biologico delle famiglie che ci scelgono. Dal 2010 operiamo rispettando gli standard più elevati, e continueremo a farlo con la stessa determinazione e responsabilità.” Ha detto Luana Piroli, direttrice generale di In Scientia Fides.

Perché scegliere una biobanca certificata come In Scientia Fides

Scegliere di conservare il sangue cordonale alla nascita significa offrire alla propria famiglia una possibilità in più per il futuro.
Le cellule staminali ematopoietiche contenute nel cordone ombelicale possono rigenerare il sangue e il sistema immunitario, e rappresentano una riserva biologica preziosa, potenzialmente utile per tutta la vita.

Affidarsi a una biobanca certificata FACT-NetCord come In Scientia Fides significa avere la certezza che ogni campione venga conservato nel pieno rispetto dei protocolli di qualità più rigorosi e possa quindi essere accettato dagli ospedali di tutto il mondo.
Da anni, la biobanca si distingue per l’attenzione alla sicurezza, la trasparenza e la collaborazione con centri di ricerca e istituzioni sanitarie internazionali, confermandosi una scelta di fiducia per chi desidera proteggere il patrimonio biologico dei propri figli.

In Scientia Fides: sicurezza, competenza e valore nel tempo

Il rinnovo della certificazione FACT-NetCord per noi non è un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio.
Rappresenta la continuità di un percorso di eccellenza che portiamo avanti ogni giorno con passione, rigore e visione scientifica.
Perché dietro ogni campione conservato ci sono persone, storie, famiglie e un futuro da custodire con cura.