San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Dibattito aperto sulla cure compassionevoli con cellule staminali. Un invito a un’informazione corretta

24 Settembre 2012
News

Continua nell’opinione pubblica, ma anche in ambito medico e scientifico, il dibattito sull’uso di cellule staminali nelle cosiddette cure compassionevoli in persone con malattie gravi, contro le quali non sono state trovate terapie efficaci.

In proposito è stato pubblicato un interessante articolo sul sito www.disabili.com, nel quale si ricorda intanto che i trattamenti efficaci con cellule staminali riguardano al momento patologie del sangue e sono una realtà nel “trapianto di midollo osseo nelle leucemie e nei linfomi, nelle costruzioni di cornea e di pelle. E che sono in corso terapie sperimentali, cioè studi svolti con metodologie riconosciute dalla comunità scientifica internazionale, su altre malattie come la Distrofia di Duchenne o sulla Sla”.

L’altro aspetto importante dell’articolo è un invito a pretendere e a diffondere sull’argomento informazioni corrette e a non generare nelle persone, soprattutto quelle che si trovano in uno stato di bisogno, speranze infondate, non essendo basate su risultati medici e scientifici riconosciuti e reali.

“Correttezza, chiarezza, affidabilità sono requisiti imprescindibili per chi opera nel settore medico e sanitario in genere e per chi fa informazione – commenta il direttore generale di InScientiaFides Luana Piroli -. Noi di InScientiaFides svolgiamo un’intesa attività di informazione e di divulgazione scientifica. E siamo a disposizione di chi voglia maggiori delucidazioni nell’ambito della conservazione e dell’utilizzo di cellule staminali”.

News

Navigazione articoli

Matera: Tribunale dispone la continuità delle cure con cellule staminali in bambino affetto dalla malattia Niemann-Pick
Un successo il primo appuntamento con il FamilyDay di InScientiaFides

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.